C’è grande attesa per la nuova edizione della gara ciclistica BERGHEM#molamia, una granfondo nata da una forte volontà di rivalsa della vita sul Covid-19 che ha sorvolato le valli bergamasche soprattutto nella primavera del 2020. Le Prealpi Orobiche sono la favolosa cornice dell’evento che vuole far godere gli incantevoli paesaggi tra le montagne bergamasche, il Lago di Iseo ed il Lago di Endine.
Indice dei contenuti
La GF ad andatura cicloturistica con tratti cronometrati
I tre percorsi prevedono tratti ad andatura cicloturistica, alternati a tratti cronometrati in salita che premiano gli amanti dell’agonismo. Ristori all-inclusive organizzati al termine dei tratti cronometrati garantiscono momenti di condivisione ed intrattenimento per i gruppi di amici che vogliono vivere una giornata indimenticabile – all’insegna della compagnia per un ciclismo etico e salutare.
La filosofia della BERGHEM#molamia
Rita, una delle due “madri” della BERGHEM#molamia insieme a Paola, ha spiegato così la filosofia della gara: “Vogliamo rendere onore a tutte le persone che ci hanno lasciato a causa del Covid-19. Durante i primi mesi di pandemia a Bergamo ci siamo fatti coraggio con il detto: “molamia” (non mollare ndr), che abbiamo fatto nostro per dare il nome alla nostra Granfondo”. “I colori della BERGHEM#molamia sono il giallo ed il nero. Il nero in segno di cordoglio verso le persone che ci hanno lasciato, ed il Giallo/Oro vuole ricordare l’araba fenice che rinasce dalla cenere” ha aggiunto Paola, evidenziando le cromature ufficiali della BERGHEM#molamia.
I paesaggi tra le montagne bergamasche e i ristori all-inclusive
La BERGHEM#molamia è una Multi CronoRace. Si parte in gruppo, ma in forma cicloturistica e a velocità controllata. Dopo 10 km di ‘riscaldamento’ i partecipanti incontreranno la prima salita di giornata: il mitico Selvino di 10 km che, grazie al chip che sarà dato in dotazione ai ciclisti, verrà cronometrato.
Al termine di tutti i tratti cronometrati ci sarà il vero punto forte della BERGHEM#molamia: il ristoro all-inclusive dove ci saranno musica, intrattenimento, buon cibo e vino squisito. Al ristoro i partecipanti potranno comodamente aspettare i loro amici per ricompattare il gruppo e rifornirsi di tutto il necessario.
I percorsi
La BERGHEM#molamia si divide in tre percorsi:
- Percorso Kurt (73 km):
2 tratti cronometrati (Selvino e Passo Zambla)
2 ristori (Selvino e Passo Zambla)
- Percorso Mezz (112 km):
3 tratti cronometrati (Selvino, Passo Zambla e Riva di Solto)
3 ristori (Selvino, Passo Zambla e Lovere sul Lago di Iseo) - Percorso Lonk (180 km nel 2024 in formula Randonnee)
4 tratti cronometrati (Selvino, Passo Zambla, e Riva di Solto)
4 ristori (Selvino, Passo Zambla, Presolana e Lovere)
Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, i percorsi saranno totalmente chiusi al traffico automobilistico e presidiati da 240 persone tra Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Locale, Moto, staffette di Scorta Tecnica e personale qualificato. Verrà premiato il ciclista più veloce sui tratti agonistici cronometrati in salita e riceveranno un riconoscimento anche i gruppi più numerosi.
Le linee guida della competizione
Mauro Zinetti è a capo del gruppo organizzativo e ha voluto sottolineare le linee guida della competizione BERGHEM#molamia: “Siamo stati tra i primi organizzatori a puntare su una scala di priorità imprescindibile: al primo posto c’è l’elevatissimo standard di sicurezza, al secondo un’accoglienza coinvolgente, al terzo ci sono momenti di relax intervallati da momenti agonistici e al quarto posto il divieto di improvvisazione. Tutto quello che offriamo lo abbiamo provato sulla nostra pelle. Nel nostro gruppo siamo tutti cicloamatori e sappiamo come vogliamo vivere il ciclismo amatoriale: l’agonismo dà adrenalina, ma noi vogliamo essere accolti come si deve!”.
Un weekend indimenticabile
Per ampliare il pubblico della BERGHEM#molamia e coinvolgere quante più persone possibili, a Gazzaniga viene organizzata la Notte Gialla la sera precedente alla competizione. Si tratta di una festa nella festa: le principali vie del paese vengono allestite con i colori nero e giallo e sono organizzati grandi concerti live. I commercianti prolungano l’orario di attività lavorando anche la sera. Nel 2023 la Notte Gialla ha richiamato in Piazza l’entusiasmo di oltre 4000 persone: un grandissimo successo!
Come iscriversi alla BERGHEM#molamia
E’ davvero semplice iscriversi alla Berghem#molamia! Basta andare sul sito di Endu e selezionare la modalità di iscrizione. Ci si può iscrivere come singolo partecipante, società sportiva oppure in gruppo.
Sono incluse nell’iscrizione molti servizi come l’assistenza medica, il servizio meccanico sul percorso, il recovery bike custodito, un pasta parti e molto altro. Cosa aspetti? Non ti resta altro che iscriverti e buona pedalata!
Per ulteriori informazioni visita www.berghemmolamia.eu