L’aria delle Feste è sempre speciale e uno degli elementi più importanti è la tavola di Natale. Sono convinta che quest’anno lo sarà ancor di più. Nel 2020 abbiamo spesso dovuto rinunciare ad amici e parenti, ma nel 2021 abbiamo l’occasione di riunirci in sicurezza.
Elemento centrale della cena della Vigilia e del pranzo del 25 dicembre è ovviamente la tavola di Natale. Il luogo intorno al quale ci raccogliamo per gustare le tipiche pietanze natalizie e da cui ci alziamo sempre con la pancia super piena! Mi capitato più volte di sedermi a pranzo e non alzarmi fino alla cena, un classico qui in Italia!
Ecco alcune idee per decorarla in maniera creativa.

Indice dei contenuti
La tavola di Natale: si parte dalla tovaglia e dai piatti!
Cominciamo dalla tovaglia. Io sono un’amante delle cose semplici ed eleganti, quindi per la tavola di Natale vi consiglio l’opzione tovaglia rossa con dei piccoli ricami bianchi o oro. Nulla di pacchiano, ma qualcosa che possa piacere a tutti. Mi è capitato di trovare online anche dei bellissimi tessuti verdi: abbinati correttamente possono essere un’alternativa originale allo stile classico.
Alla tovaglia possiamo pensare di abbinare le stoviglia, soprattutto i piatti. Mi piace mettere dei sottopiatti non troppo impegnativi. Anche qui, il mio consiglio è quello di riprendere la trama della tovaglia. Se i ricami sono bianchi, optate per il bianco, altrimenti l’oro. Se invece avete scelto la tavola tutta rossa, andranno bene entrambi i colori. Anche l’argento è ottimo per una tavola di Natale chic ed elegante.

Per quanto riguarda i piatti, quelli bianchi andranno benissimo. Su diversi siti internet – a partire dall’IKea – ho trovato delle stoviglie veramente carine, bianche con il profilo color oro. Bellissime e raffinate! Non vi suggerisco invece piatti molto impegnativi a livello di decoro, perché andrebbero a stonare e appesantire.
Posate e bicchieri. Come sceglierli?
Su questi elementi della tavola di Natale, almeno per me, non c’è molto da dire! Amo l’essenzialità e quindi la classica posata d’argento va più che bene. Personalmente non sceglierei mai quelle color oro, perchè sono molto impegnative e rischiano di condizionare troppo stile della tavola. Mi piace di più usare l’oro per le decorazioni e non per le posate.

In tema di bicchieri, trovo carinissimi quelli con qualche decoro, ma solo se il resto è molto semplice. Io ho sempre scelto il classico trasparente con cui non si sbaglia mai! Potete sicuramente sbizzarrirvi un po’ di più sul calice da vino o quello da spumante, che si usa per il brindisi finale. Mi piacciono molto quelli con la base color argento e apprezzo anche quelli rossi, che colorano un po’ l’insieme.
Sulla tavola di Natale non dimentichiamo qualche bella decorazione
Una rigogliosa stella di Natale al centro della tavola non può mancare e assicura un effetto wow! Recatevi dal vostro fiorista di fiducia, così saprà consigliarvi anche il vaso più adatto allo stile della vostra tavola. Se siete in tanti, allora vi consiglio di disporne più di una: non essendo eccessivamente grandi, non daranno fastidio e saranno ottimi centrotavola. Qua e là potete impreziosire la tavola di Natale con dei piccoli oggettini decorativi. Su internet si trovano migliaia di idee e a me piacciono molto le piccole renne in legno o dei mini Babbo Natale. Sono spiritosi e faranno divertire anche i più piccolini.
Si possono usare come segnaposto per coccolare i nostri ospiti. Io li cambio ogni anno e in passato sono piaciuti tanto i cappelli di Babbo Natale mignon, con scritto il nome dell’invitato. Altra idea originale è quella di stampare e ritagliare dei musetti di renna in stile cartone animato, su cui ho scritto i nomi. Grandi e bambini sono rimasti a bocca aperta!
Per quanto riguarda le candele, ci sono due soluzioni principali per sistemarle. Alcuni preferiscono imponenti candelabri d’argento che fanno parte dei beni di famiglia. Le candele profumate più di tendenza del 2021 hanno sentori muschiati e richiamano le passeggiate nel bosco oppure ricordano gli agrumi natalizi: arancia e mandarino. Un modo che mi piace per mettere le candele sulla tavola di Natale, è quello di abbinarle a rametti di abete, stecche di cannella e dei bei limoni tagliati a metà.

Mi auguro con questa breve guida di avervi dato suggerimenti utili. Qualunque soluzione scegliate tra i miei consigli, postate una foto su Instagram taggandomi. Sono curiosissima di vedere la vostra stupenda tavola di Natale!
Auguro a tutti voi buone feste e buone spese pre-natalizie.