fbpx

Una vacanza in Versilia, tra Pietrasanta e Forte dei Marmi…con una fuga avventurosa nell’entroterra

Condividi su

Le ferie sono dietro l’angolo e se ancora siete indecisi il mio consiglio è di considerare seriamente l’idea di una vacanza in Versilia! Chi non è stato almeno una volta nella vita in una delle località del territorio versiliese o alle Cinque Terre forse pensa che il mare sia l’unica attrattiva. Ma non è affatto così.

Le mie esperienze vacanziere in questa zona mi hanno insegnato che c’è molto di più da scoprire e che anche una mountains addicted come me può innamorarsi a prima vista.

Seguite il mio racconto, per conoscere meglio i piccoli angoli di paradiso che vi aspettano se optate per una vacanza in Versilia.

Arte e spiagge da sogno non mancano mai in una vacanza in Versilia

Vacanza in Versilia Cristina Cocco Fote dei Marmi

Adoro veramente tutto di quel tratto della costa toscana che va da Marina di Pietrasanta a Forte dei Marmi. Non solo per la sua bellezza paesaggistica e il mare cristallino, ma anche per la sua arte.

Pietrasanta è un vero concentrato di storia e arte, al punto da essere chiamata “la piccola Atene”. Passeggiando per le strade del centro si ammirano edifici di straordinaria eleganza architettonica e sculture imponenti. Il Duomo di San Martino, la chiesa di Sant’Agostino, la Torre delle Ore. L’arte si respira in tutte le piazze e in tutte le botteghe.

Vacanza in Versilia

Per avere spiagge soffici e distese sabbiose – che non possono mancare in una vacanza in Versilia – basta raggiungere Marina di Pietrasanta!

A pochi chilometri c’è Forte dei Marmi, tappa fissa in Versilia ogni volta che ci andiamo. Questa famosa località è ambita per vari motivi, dalla sua sabbia finissima ai ristoranti, senza dimenticare i negozi. Per gli amanti dello shopping sono un vero paradiso. Ogni fashion victim conosce il Mercato del Forte, dove si possono fare ottimi affari (ci sono riuscita anche io!).

Forte dei Marmi, cosa fare e cosa vedere!

Negli anni Forte dei Marmi ha saputo cambiare e crescere grazie al turismo, attrezzandosi per soddisfare le esigenze dei tanti visitatori che ogni anno scelgono di trascorrere una vacanza in Versilia. Con il traghetto – per esempio – si possono fare delle bellissime gite verso le Cinque Terre. Un modo divertente per ammirare la costa dal mare.

Spostarsi in città – per andare a visitare il fortino Lorenese del XVIII secolo che dà il nome alla città – è semplice e veloce grazie alle zone pedonali. Si possono anche usare il monopattino, i roller blade o le bicilette. Se amate pedalare è una buona idea visitare Viareggio, dove nel grande parco si possono noleggiare i risciò!

Una passeggiata a Forte dei Marmi permette di vedere luoghi di interesse storico come un antico pozzo del XVIII secolo al centro di Piazza Garibaldi, la chiesa di Sant’Ermete e varie ville progettate da noti architetti. Tra le più famose Villa Agnelli, oggi trasformata in un albergo di prestigio. La location è da sogno: gli Agnelli sì che sapevano godersi il piacere di una vacanza in Versilia.

Da Massa Carrara all’entroterra, alla scoperta delle Alpi Apuane

Ma una vacanza in Versilia offre molto di più, perché a poca distanza dal mare svettano le splendide Alpi Apuane. Per conoscerle (letteralmente!) dall’interno si possono visitare le cave a Massa di Carrara, famose perché esportano il marmo in tutto il mondo!

Vacanza in Versilia Cristina Cocco

Le montagne alle spalle di Forte dei Marmi riservano inaspettate sorprese. Voglio raccontarvi una delle escursioni più belle che ricordo in quella zona: quella al lago di Vagli! Chi ama gli scorci paesaggistici suggestivi troverà affascinante già il viaggio in auto. La strada stretta e tortuosa sale e si snoda nella roccia, regalando stupendi panorami.

In poco più di un’ora, una vacanza in Versilia – fatta di spiagge sabbiose e mare azzurro – si trasforma in un’occasione per il trekking, con zaino, borraccia e scarponcini da scalatore. Il lago di Vagli, che forse pochi conoscono, ha una storia particolare ed offre un’attrattiva che un’amante dell’avventura come me non poteva lasciarsi scappare.

Vi va di conoscerla?

Siete in vacanza in Versilia? Visitate Vagli e non ve ne pentirete!

Vacanza in Versilia Cristina Cocco

Il lago di Vagli – in provincia di Lucca – non è un lago naturale. E’ “nato” nel 1947, quando vennero realizzati una diga artificiale e una centrale idroelettrica. L’intervento umano modificò molto l’aspetto dell’area e, a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua, alcuni paesini della valle vennero sommersi!

Uno di questi, Fabbriche di Careggine, era stato fondato nel XIII secolo da maestri fabbri ferrai che venivano da Brescia. Quando il bacino viene svuotato, per interventi di manutenzione, le rovine del borgo riemergono in tutta la loro misteriosa (e un po’ inquietante) suggestione.

Sia io che i miei bambini siamo rimasti impressionati da questa storia, ma ancora di più dall’esperienza del volo dell’angelo e dal ponte sospeso di Vagli. Vi consiglio questa fantastica attività, purchè non soffriate di vertigini! Al Vaglipark sono molto attrezzati per questo sport e si può avere tutta l’assistenza necessaria. Gli addetti sono gentilissimi e uno di loro ha accompagnato uno dei miei figli, che era ancora troppo piccolo per fare il volo da solo. Abbiamo usato le Go Pro fissate sui caschetti, filmando tutta la “caduta” per riviverla una volta rientrati a casa!  

Vacanza in Versilia Cristina Cocco

Le nostre vacanze, come quelle della maggior parte di voi, non sono mai abbastanza lunghe per scoprire tutto quello che il territorio Italiano ha da offrire. Ma una cosa è certa: la vacanza serve per far sì che, al rientro, ci resti addosso quella percezione che tutto è diverso.

Forse perché siamo noi ad essere cambiati, siamo più ricchi e migliori!

Altri articoli

Mani giovani: cure e trattamenti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Le mani giovani sono un segno di bellezza e vitalità, eppure spesso vengono trascurate quando si tratta di routine di cura della pelle. Le mani sono esposte agli agenti atmosferici e ad altri fattori ambientali nocivi, il che le rende vulnerabili all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia, con le giuste cure e trattamenti, è possibile mantenere le mani giovani e belle nel tempo. In questo articolo esploreremo l'importanza di prendersi cura delle mani giovani e forniremo suggerimenti su come prevenire l'invecchiamento cutaneo.