La zucca appartiene alla vasta famiglia delle cucurbitacee, di cui fanno parte anche due vegetali completamente differenti per proprietà e colorazione: melanzane e zucchine.
In questo articolo vi proporremo una rassegna delle più importanti proprietà della zucca, le sue diverse tipologie e le possibili ricette con questo fantastico ortaggio dai molteplici benefici. Siete pront*?
Indice dei contenuti
Zucca: le diverse tipologie che non conoscevi
Le due principali varietà di zucca sono dette Maxima e Moschata. Eccone le caratteristiche:
- La Maxima, anche detta Mantovana, possiede una forma più oblunga e schiacciata, mentre il gusto è maggiormente intenso e aromatico;
- La Moschata viene divisa nei due sottotipi Napoli e Chioggia, rispetto ai due luoghi di provenienza. Entrambe sono più fibrose, dunque maggiormente adatte a chi soffre di stipsi e malessere intestinale, ma meno dolci rispetto alla Maxima.
Le proprietà benefiche della zucca
Come molti prodotti della medesima colorazione, la zucca è un alimento ricco di fibre, sali minerali e vitamine del gruppo A.
Il colore aranciato, in verità, è tipico della famiglia dei caroteni: tra di essi, ricordiamo anche l’arancia e le carote, che apportano in concerto un grande quantitativo di beta carotene e vitamine del gruppo C ed A.
Queste vitamine sono fondamentali per il corretto metabolismo osseo e funzionalità della retina, aiutano la vista e il sistema immunitario. Inoltre, il discreto quantitativo di fibre aiuta moltissimo nel benessere dell’intestino e delle vie gastroenteriche, riducendo i casi di stipsi.
Le migliori ricette con la zucca
Soprattutto in periodo di Halloween, come rinunciare ad una buona ricetta con la zucca? Potrete impiegarla come sfizioso contorno oppure anche come vero e proprio secondo piatto, insieme a molte altre prelibatezze.
Vi forniamo di seguito due esempi di cucina con la zucca, un secondo piatto e un contorno, che potrete sfoggiare nelle vostre occasioni speciali di festa!
Secondo di zucca: il burger al forno
Per un delizioso secondo piatto adatto anche a vegetariani, provate dei deliziosi hamburger a base di zucca: semplici, leggeri e gustosi, potrete farli al forno per una cucina healthy oppure friggerli se avete l’acquolina in bocca. Per la preparazione degli hamburger serviranno:
- 250 grammi di zucca fresca
- 20 grammi di parmigiano
- aglio
- 80 grammi di pane in mollica
- 60 grammi di farina (0/mais/grano duro)
- olio q.b.
Per la preparazione, vi basterà cuocere la zucca in forno o in padella insieme ad aglio e olio per farla ammorbidire adeguatamente. Schiacciatela poi con una forchetta, oppure frullatela con un pimer per ottenere una consistenza pastosa. A questo punto, aggiungete il pangrattato e il parmigiano, formate delle rondelle e riempitele di farina. Mettete i burger (di forma tonda o schiacciata) in padella o in forno per la cottura.
Contorno di zucca: zucca saltata in padella al rosmarino
Come delizioso contorno, vi proponiamo questa ricetta affidabilissima e gustosa: pulite la zucca e tagliatela a cubetti; versatela in padella con un filo di olio evo, rosmarino e uno spicchio d’aglio a piacere.
Aggiungete a questo punto il vino bianco per sfumare la cottura e rendere la zucca leggermente morbida.
Contorno di zucca e patate gratinate
Un altro sfiziosissimo contorno unisce la zucca saltata in padella con le patate. Dopo aver pulito la zucca e le patate, averle tagliate a cubetti e saltate in padella con un filo di olio e uno spicchio d’aglio, ancora croccanti mettetele in forno su una teglia ampia.
Sbriciolate delle fette di pane duro (o in alternativa del pangrattato) insieme a del parmigiano reggiano sulle verdure. Lasciatele ammorbidire con il programma grill per un quarto d’ora … sentirete che delizia!
Zucca: calorie e conservazione
La principale domanda che ci poniamo quando parliamo di zucca è: fa ingrassare? Quante calorie possiede una porzione da 100 grammi?
La risposta è che, come qualunque alimento naturale, non fa propriamente ingrassare, né può far male se assunto nelle giuste dosi.
Gli unici alimenti che dovremmo evitare sicuramente sono quelli di produzione artificiale e dolciaria, ricchi in saccarosio, conservanti e coloranti. Per quanto riguarda quelli di origine naturale, invece, essi vanno assolutamente consumati e preferiti, soprattutto frutta e verdura che garantiscono un quotidiano apporto di vitamine, sali minerali e fibre.
La zucca, poi, è di per sé scarsamente calorica, possedendo circa 20 calorie per 100 grammi. La porzione media è di circa 250 grammi, che apportano un quantitativo di 45 calorie.
Per quanto riguarda la conservazione della zucca, una volta aperta è bene conservarla in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce del sole diretta e da fonti di calore. Essa può conservarsi per molti giorni, fino a qualche mese, se non viene aperta; una volta aperta invece deve essere smaltita nel giro di massimo una settimana.
I miei consigli per preparare una zucca al top
Se si sceglie di cuocere la zucca al forno è meglio coprirla con un po’ di alluminio per non farla seccare. Il mio metodo preferito di cottura è quello al vapore per non far disperdere le sostanze nutritive.
Se si preferisce la zucca fritta, conviene preparare una pastella per farla risultare croccante, se si sceglie come metodo quello della friggitrice ad aria si può anche fare a meno della pastella.
Per cucinare la zucca alla griglia è preferibile scegliere la varietà zucca violina, molto d’effetto, oltre ad essere scenografico anche per i vostri piatti!
Per ulteriori ricette e curiosità non perdete i miei consigli alimentari sul mio profilo @Cristina Cocco Food Blogger, per avere il mio ricettario fit, iscrivetevi alla mia newsletter! Buon appetito!