Il presepe è una delle tradizioni natalizie più rappresentative in Italia, simbolo di fede, creatività e legame con il territorio. Ogni regione offre interpretazioni uniche di questa tradizione, spesso con dettagli spettacolari e innovazioni artistiche. Ecco i cinque presepi più belli da visitare in Italia, con tutte le informazioni utili per pianificare il vostro viaggio natalizio.
Indice dei contenuti
1.Presepe Vivente di Matera (Basilicata)

Il presepe vivente di Matera, allestito tra i Sassi, patrimonio UNESCO, è uno spettacolo che unisce storia, religione e cultura. Le grotte di tufo diventano il palcoscenico naturale per la rappresentazione della Natività, coinvolgendo attori e figuranti in costumi tradizionali.
• Quando visitarlo: Solitamente durante i giorni di Natale fino all’Epifania.
• Link utile: Presepe Vivente di Matera
2.Presepe Meccanico di Manarola (Liguria)
Il borgo di Manarola, nelle Cinque Terre, ospita il presepe luminoso più grande del mondo. Creato da Mario Andreoli, è composto da oltre 300 figure illuminate, posizionate sulle colline terrazzate che dominano il mare.
• Quando visitarlo: Dall’8 dicembre fino a fine gennaio.
• Link utile: Visit Cinque Terre

3.Presepe Artistico di San Gregorio Armeno (Napoli, Campania)
La celebre via dei presepi di Napoli, San Gregorio Armeno, è un luogo dove tradizione e artigianato si incontrano. Qui, oltre a trovare statuette personalizzate, potrete ammirare presepi artistici che mescolano sacro e profano.
• Quando visitarlo: Sempre aperto, ma particolarmente vivace nel periodo natalizio.
• Link utile: Napoli Turismo
4.Presepe di Sabbia di Jesolo (Veneto)
A Jesolo, il presepe è realizzato interamente con sabbia. Le sculture, create da artisti internazionali, rappresentano scene della Natività con dettagli incredibili e un’interpretazione unica.
• Quando visitarlo: Generalmente dall’inizio di dicembre fino alla metà di gennaio.
• Link utile: Jesolo Sand Nativity
5.Presepe Galleggiante di Cesenatico (Emilia-Romagna)
Sul porto canale di Cesenatico, le barche storiche diventano la base per il presepe galleggiante, con statue a grandezza naturale che raccontano la Natività in un contesto marittimo.
• Quando visitarlo: Dall’8 dicembre fino a metà gennaio.
• Link utile: Cesenatico Presepe

Consigli per i Visitatori
• Pianificate in anticipo: Verificate orari e giorni di apertura sui siti ufficiali.
• Portate una fotocamera: Questi presepi offrono scenari incredibili da immortalare.
• Sostenete l’artigianato locale: Nei mercatini vicini ai presepi, potrete acquistare statuette uniche e prodotti tradizionali.
Il presepe in Italia è molto più di una semplice decorazione: è un racconto di fede, arte e tradizione. Visitare questi luoghi vi permetterà di immergervi nella magia del Natale e di scoprire la ricchezza culturale del nostro Paese.