Viaggio nel gusto con Cristina Cocco, tre ricette della bellissima Valle d’Aosta

Condividi su

Eccoci qui con il secondo appuntamento della rubrica Viaggio nel gusto con Cristina Cocco. Nella precedente articolo abbiamo viaggiato tra i sapori della Lombardia, adesso si può fare un tour virtuale attraverso la bellissima Valle d’Aosta!

Questa regione si trova al confine con Francia e Svizzera, nota per i picchi innevati del Cervino, del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Gran Paradiso.

I resort sciistici più importanti si trovano tra Courmayeur e Cervinia, ma non solo neve. Si possono visitare anche bellissimi castelli medievali e assaporare una cucina davvero squisita.

La pasta alla Valdostana, il primo piatto veloce ed economico

Come primo piatto di questa rubrica non può mancare il primo: la pasta alla valdostana, un piatto cremoso e perfetto per la stagione autunnale. La ricetta che sto per proporvi è una mia rivisitazione, infatti, utilizzeremo i rigatoni anche se il sugo si adatta benissimo anche alla pasta lunga, per cui la scelta sarà assolutamente libera.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 300 gr di rigatoni
  • 150 gr di fontina
  • 200 ml di panna fresca liquida
  • 120 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 30 gr di burro
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • olio EVO q.b.

Facciamo scaldare una padella e mettiamo sul fuoco il prosciutto. Quando inizierà a dorarsi aggiungiamo il burro e un filo d’olio.

Lasciamo rosolare per un paio di minuti poi uniamo la panna e mescoliamo bene per amalgamare il tutto. Lasciamo che la panna si rapprenda un pochino e poi aggiungiamo anche il formaggio tagliato a dadini. Per aiutarci a fondere il tutto possiamo aiutarci con un mestolo di acqua calda. Mettiamo la pentola dell’acqua a bollire e gettiamo la pasta.
Scoliamola al dente e mettiamola direttamente nella padella con la nostra crema, poi lasciamola risottare fino a quando non sarà cotta. Spegniamo il fuoco, aggiungiamo il prezzemolo tritato e serviamo ben caldo…vedrete che crema!

La cotoletta alla valdostana, il secondo piatto da amare

Come secondo piatto ho invece deciso di proporvi la cotoletta alla valdostana, una variante della cotoletta milanese a cui si aggiungono fontina e prosciutto.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 400 gr di fettine di vitello
  • 100 gr di fontina
  • 80 gr di prosciutto cotto a fette
  • 2 uova
  • pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • pepe q.b.

Posizioniamo le nostre fettine di vitello su un tagliere, copriamole con della carta forno e battiamole (senza esagerare con la forza) con un batticarne per renderle più sottili.

Successivamente disponiamo la fontina tagliata grossolanamente nel mezzo di metà delle fettine e sopra adagiamoci una fetta di prosciutto, chiudiamo con le fettine non ripiene. Ora dobbiamo impanare: passiamo le nostre cotolette nell’uovo sbattuto (con un pizzico di sale e uno di pepe) e poi nel pangrattato (se vi piace la croccantezza potete ripetere questo passaggio due volte, verranno fuori delle fettine super super crunchy!)
Facciamo scaldare l’olio per friggere in una padella e quando sarà ben caldo tuffiamoci le nostre cotolette, ricordandoci di girarle una sola volta per evitare di romperle. Quando saranno belle dorate disponiamole sulla carta assorbente per sgrassarle un pochino, poi serviamo.

I torcetti valdostani, un dolce squisito per un pasto

torcetti Valdostani
torcetti Valdostani

Per concludere il nostro super pasto ho pensato ai torcetti valdostani, una delizia che conquisterà il cuore (e il palato) di grandi e piccini!

Ingredienti (4 porzioni)

  • Acqua tiepida
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 500 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • 170 gr di burro morbido a pezzi
  • zucchero di canna chiaro q.b.

Prendiamo una ciotola bella capiente e sciogliamoci dentro il lievito con l’acqua tiepida. Una volta eseguito questo passaggio, aggiungiamo la farina e il sale, poi impastiamo in maniera decisa con l’aiuto delle mani. Ottenuto un composto omogeneo copriamo la ciotola e lasciamo riposare per un’ora in ambiente tiepido.

Trascorso il tempo necessario riprendiamo l’impasto e aggiungiamo il burro, poi lavoriamo ancora per farlo amalgamare. Copriamo di nuovo e lasciamo riposare mezz’ora. Stendiamo l’impasto e pian piano prendiamone piccoli pezzetti (da circa 15 gr ciascuno) che allunghiamo come bastoncini e poi chiudiamo. Passiamoli nello zucchero di canna e disponiamoli sulla teglia del forno.
Facciamo scaldare il forno a 200° e inforniamo: per la cottura ci vorranno circa 15 minuti, il mio consiglio è quello di tenerli d’occhio e sfornarli quando saranno dorati, così eviterete di farli bruciare o di servirli crudi!

Questo tour gastronomico in Valle d’Aosta è finito, il viaggio continua con la “prossima puntata” spostandosi verso il Trentino Alto Adige. Per scoprire le mie avventure In viaggio con il gusto con Cristina Cocco seguite il mio profilo @Cristina Cocco Food Blogger

Altri articoli

Bellezza naturale: come ottenere un look fresco e luminoso senza troppi sforzi

Viviamo in un'epoca in cui la bellezza naturale è celebrata come mai prima d'ora. Le donne cercano sempre più di abbracciare la loro bellezza autentica, sottolineando le caratteristiche uniche senza l'uso eccessivo di trucchi. In questo articolo, esploreremo come ottenere un look fresco e luminoso, mettendo in risalto la bellezza naturale senza imporsi troppi sforzi. Scopriremo i segreti di una bellezza che riflette la freschezza e la luminosità propria della natura stessa.