Oggi prepariamo la Cheesecake alle Fragole – una torta davvero indicata per un’occasione speciale come San Valentino – la festa più romantica dell’anno! Il suo colore rosso si abbina infatti alla perfezione con quello dell’amore.
La Cheesecake alle Fragole è un dolce davvero irresistibile che incanterà tutti! Se siete a dieta, non pensateci due volte, chiudete gli occhi e concedetevi questo piccolo sgarro, assaporando tutta la sua golosità e cremosità. Una squisitezza!
Bastano davvero pochissimi facili passaggi, 5 in particolare.
1: Creiamo una base di biscotti secchi.
2: prepariamo la farcitura con una crema di mascarpone e ricotta.
3: il tempo di riposo.
4: la preparazione di una deliziosa copertura d’effetto con la salsa di fragole e fragole fresche.
5: guarnizione finale. Et voila’, la Cheesecake alle fragole è fatta. Siete pronti a scoprire meglio gli ingredienti e il procedimento?
Indice dei contenuti
Gli ingredienti della Cheesecake alle Fragole per 4 persone:
Per la base:
300 g di biscotti digestive o di grano saraceno
150 g di burro fuso
Per il ripieno:
250 g di mascarpone
250 g ricotta
3 uova
Due cucchiai di amido di mais
120 g di zucchero
Un cucchiaino di estratto di vaniglia di Madagascar
Mezzo bicchierino di amaretto di Saronno
Per la glassa:
300 g di fragole (vi consiglio la varietà Candonga della Basilicata)
succo di un limone
cinque cucchiai di zucchero
un cucchiaio di amido di mais
Preparazione della Cheesecake – i 5 passaggi base:
Incominciamo dalla base. Potete frullare i biscotti in un mixer oppure sbriciolarli come facevano le nostre nonne, mettendoli tutti all’interno di un sacchetto trasparente da cucina e frantumandoli con un bicchiere spesso o un mattarello fino a ridurli a piccole briciole.
Una volta che avete foderato la vostra tortiera apribile con della carta da forno, potete amalgamare i vostri biscotti sbriciolati in una terrina insieme al burro fuso. Quindi versate il vostro composto, ben amalgamato sulla base e sui lati della vostra tortiera. Compattate bene i biscotti sbriciolati in modo uniforme aiutandovi con un cucchiaio.

Mettete a riposo la base della cheesecake alle fragole in frigorifero per circa 20 minuti.
Durante questo tempo d’attesa potete portarvi avanti con il ripieno. Versate gli ingredienti per la farcitura della cheesecake alle fragole in una terrina. Unite le uova, ricotta, mascarpone, zucchero e aroma (vaniglia o amaretto di Saronno) ed infine l’amido di mais. Lavorate gli ingredienti della cheesecake alle fragole con l’aiuto di una frusta elettrica. Una volta ottenuto un composto omogeneo, versatelo nella tortiera, facendo attenzione a non rovinare i bordi creati con i biscotti. Per evitare che la torta si sbricioli, lasciatela raffreddare per almeno 8 ore, meglio ancora lasciarla rapprendere una notte in frigorifero prima di guarnirla.

Passiamo al quarto step: la glassa per decorare la vostra cheesecake alle fragole. Tagliate a dadini le fragole pulite. Mescolateli insieme allo zucchero, il succo di limone e l’amico di mais in una padella antiaderente. Cuocete a fuoco vivo per qualche minuto mescolando in continuazione facendo attenzione a non bruciare la glassa di fragole.

A questo punto non resta che l’ultimo passaggio. Prendete la Cheesecake alle fragole bella compatta e rassodata e date sfogo alla vostra creatività, decorando la superficie. Oltre alla glassa e alle fragole fresche potete aggiungere dei dettagli…per San Valentino magari dei cuoricini di zucchero o di cioccolato. O una scritta, usando il cioccolato fuso.

Gustate e servite ben fredda!
I mie consigli per una Cheesecake alle fragole ( e non solo) perfetta

Non a tutti piacciono la consistenza delle guarnizioni con i pezzettini di fragole. Se volete un composto liscio e senza grumi potete frullare la glassa con un mini primer fino a ridurle in una purea oppure filtrare il composto con un colino prima di applicarla. Le guarnizioni inoltre possono essere anche un ottimo rimedio per coprire eventuali spaccature nelle cheesecake.
Guarnirla con un bellissimo composto di frutta, una ganache oppure con dei cioccolatini copriranno alla perfezione i solchi formatosi durante la cottura. Altro accorgimento è quello di usare sempre una tortiera apribile e di usare un coltello per staccare i bordi della Cheesecake.
Personalizzare la Cheesecake alle fragole o trasformarla in una variante altrettanto speciale? Ecco qualche trucco
Per gli amanti della Cheesecake alle fragola, ma anche delle sue numerose varianti, potete usare questa ricetta come la vostra ricetta base. Vi permetterà tutte le vostre personalizzazioni. Potete trasformare questa preparazione in un batter d’occhio.
Ecco come! Sostituendo semplicemente la glassa alle fragole, con della ganache al cioccolato, con della crema di lamponi, con una crema di pistacchio, burro d’arachidi, con della salsa d’albicocche, con delle gellee’ o con delle marmellate fatte in casa. Non abbiate paura di osare!
Il trucco sta nel creare una salsa colorata che appaga gli occhi e palato, una saporita guarnizione, (con dei biscotti sgretolati, frutta fresca o anche esotica, come il mango) che sodisferà anche gli ospiti più esigenti.