fbpx

Ricetta per il dolce di Natale: la mia Charlotte di pandoro facile e veloce

Condividi su

Il Natale è il momento perfetto per stupire gli ospiti, non solo con una bella tavola addobbata per l’occorrenza, ma anche con un dolce di Natale scenografico! Per non sbagliare il colpo, potete realizzare la charlotte di pandoro, un dolce pratico e veloce che metterò sula mia tavola di Natale di questo anno.

Niente cottura, pochi ingredienti e un procedimento facile da realizzare. Conoscente un’altra ricetta così comoda che vi permetta di gustare un dolce squisito come questo?

In più il pandoro può essere utilizzato anche dopo le Feste. Ma di questo parleremo più avanti, ora concentriamoci sulla nostra Charlotte natalizia.

Un po’ di storia: il pandoro è un tipico dolce veronese che viene consumato soprattutto durante le festività natalizie

Il pandoro è uno dei dolci natalizi più tipici in Italia. Il suo nome deriva dal dialetto veneto ‘pan de oro’ e in passato veniva servito sulle tavole dei ricchi veneziani. Con il passare degli anni – da Verona dove è nato – si è diffuso anche nel resto del Paese e oggi arriva nelle case di tutta l’Italia e non solo.

Con il tempo le aziende produttrici hanno cercato di differenziare la propria offerta inventando o riutilizzando particolari ricette. Oggi è possibile quindi gustare il pandoro in diverse versioni, per esempio farcito con crema pasticcera o ricoperto da uno strato di cioccolato.

Questo dolce di Natale è tra i più apprezzati e nel 2018 i dati pre pandemia parlavano di 54 milioni di pezzi venduti tra pandoro e panettone. Ottimi prodotti da forno artigianali li potete trovare in alcune delle mie botteghe preferite di Ponte di Legno, quindi se passate da quelle parti fateci un salto!

Dolce di Natale

La Charlotte di pandoro come perfetto dolce di Natale – Gli ingredienti per 4 persone

Un mezzo pandoro (anche avanzato!)

280 g di mascarpone

2 cucchiai di zucchero

3 uova

5 gr di gelatina in fogli

Rhum

Cacao in polvere

Un dolce di Natale con il mascarpone: il procedimento e i passaggi per un Charlotte golosa

Iniziamo tagliando il pandoro a fette orizzontali spesse. In uno stampo per torte con diametro 20 cm iniziamo a disporre la prima fetta, poi tagliamo due fette in 4 parti per rivestire il bordo. Incastriamo i pezzi ottenuti, sfruttando la forma a ‘punta’ del pandoro.

Dolce di Natale

Mettiamo in ammollo i fogli di gelatina e lasciamoli da parte. Rompiamo le uova in due terrine, separando gli albumi dai tuorli. Montiamo a neve gli albumi con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Nella ciotola dei tuorli aggiungiamo lo zucchero, un cucchiaino di Rhum e amalgamiamo il tutto. Quando il composto risulterà omogeneo, uniamo anche il mascarpone. Aggiungiamo quindi per ultimi gli albumi e leghiamoli, rimescolando con un cucchiaio.

Dolce di Natale

Riprendiamo la gelatina, mettiamola in un piccolo pentolino e sciogliamola a fuoco basso (basteranno pochi minuti). Una volta sciolta, uniamola al composto e mescoliamo con forza.

Ora farciamo! Versiamo metà crema nello stampo con il pandoro precedentemente disposto come base. Poi mettiamoci sopra un altro strato ottenuto con le restanti fette e versiamo l’altra metà della crema. Dopo averla fatta riposare un paio d’ore nel frigorifero, riprendiamo la nostra charlotte e spolveriamo generosamente il cacao amaro con l’aiuto di un setaccino.

Ottimo come dolce di Natale per fine pasto, va benissimo anche come regalo originale e goloso!

Un mio consiglio? Salvatevi questa ricetta e aggiungetela alle altre che trovate nel mio spazio Food oppure date un’occhiata al mio canale YouTube!

Capita spesso di non sapere cosa fare con tutto il pandoro che riceviamo e che non sappiamo più dove mettere. La Charlotte è perfetta non solo come dolce di Natale, ma anche per riciclare il pandoro avanzato dopo le Feste. La trovo una ricetta ideale perchè è così semplice che si può preparare insieme ai figli, anche se sono piccoli.

Si divertiranno un mondo!

Altri articoli

Mani giovani: cure e trattamenti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Le mani giovani sono un segno di bellezza e vitalità, eppure spesso vengono trascurate quando si tratta di routine di cura della pelle. Le mani sono esposte agli agenti atmosferici e ad altri fattori ambientali nocivi, il che le rende vulnerabili all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia, con le giuste cure e trattamenti, è possibile mantenere le mani giovani e belle nel tempo. In questo articolo esploreremo l'importanza di prendersi cura delle mani giovani e forniremo suggerimenti su come prevenire l'invecchiamento cutaneo.