Come preparare il panettone artigianale. Ce lo insegna Dolci Sapori di Vimercate

Condividi su

panettone tagliato
Come preparare il panettone artigianale

Da parecchi anni conosco e frequento una pasticceria davvero favolosa, Dolci Sapori a Vimercate, e per quest’anno ho avuto l’occasione di scoprire come preparare il panettone artigianale. E’ stata un’esperienza che non dimenticherò. All’interno del laboratorio di Andrea, proprietario della pasticceria, ho affrontato un lavoro di circa 30 ore per ottenere il mio dolce di Natale preferito! Andrea mi ha guidata con passione ed esperienza alla scoperta degli ingredienti e alla loro lavorazione. Un percorso fantastico.

I genitori di Andrea, Antonio e Nunzia, sono pugliesi e hanno aperto questa pasticceria 12 anni fa. La conduzione è famigliare: al profumo dei dolci si unisce quello dell’accoglienza e della cordialità, che non mancano mai. Oggi il vero re della pasticceria è Andrea. Ha 22 anni e ha ereditato questa passione dalla mamma e dal papà, che ha iniziato a fare dolci (e non solo) quando aveva appena 13 anni.

Tutti i loro prodotti sono particolari e molto ricercati, curati nei minimi dettagli. Accanto a torte e biscotti di ogni tipo c’è anche una selezione di gastronomia salata: io impazzisco per le lasagne! La pasticceria Dolci Sapori punta su lavorazione artigianale e genuinità dei prodotti, garanzia di un risultato veramente speciale.

Come preparare il panettone artigianale …in trenta ore

immagine 4 panettone
Come preparare il panettone artigianale

Si inizia con il mix dei primi ingredienti base dentro la planetaria, per comporre il pre-impasto. Andrea mi ha spiegato le caratteristiche delle farine utilizzate, una “forte” ad alto tasso glutinico per dare “spinta” alla lievitazione e una di grano tenero. Le uova devono essere rigorosamente fresche e anche la qualità del burro e dell’acqua influisce sul risultato finale.

Protagonista fondamentale è il lievito madre, che non può mancare. Questo pre-impasto riposa per 12 ore in modo da garantire una lievitazione ottimale e diventare 4 volte più grande rispetto alla massa iniziale. Per poter aspettare questo aumento di volume, io e Andrea abbiamo preparato il preimpasto la sera, poco dopo le 18. La mattina presto del giorno successivo abbiamo ripreso il lavoro!

Immagine2panettone
Come preparare il panettone artigianale

Nel secondo step si aggiungono gli altri ingredienti che daranno al dolce il suo gusto inconfondibile. In questa fase – oltre all’uso di prodotti già presenti nel pre impasto, come le uova – Andrea mi ha guidata nel dosaggio di canditi e uvetta, miele di acacia, baccello di vaniglia, aroma e scorza d’arancia. È stato davvero bravo a spiegarmi come preparare il panettone artigianale che, accanto alla ricetta tradizionale classica, vede le varianti con il cioccolato, da solo o abbinato al pistacchio e al rum.

Non amate i canditi? Dolci Sapori ha pensato anche a voi e in negozio potete trovare il panettone senza canditi.

I punti di forza di Dolci Sapori: qualità e cura dei dettagli

immagine 2 panettone
Come preparare il panettone artigianale

I dettagli su cui la pasticceria Dolci Sapori ha deciso di puntare sono selezionati in base alla qualità. Il prodotto finale ha un costo sicuramente più alto rispetto ad uno industriale, ma il sapore è difficilmente eguagliabile.

Ma torniamo alla nostra lavorazione per capire fino in fondo come preparare il panettone artiginale. Prima di passare alla terza fase l’impasto deve riposare un’altra ora. Solo dopo potrà essere messo nei pirottini … affrontare altre 12 ore di lievitazione! Ci vogliono tanto lavoro e tanta pazienza, ma soltanto in questo modo il panettone sarà pronto per cottura, un momento altrettanto importante. Il forno di Dolci Sapori viene seguito da Andrea in maniera accurata quanto il resto. Una volta sfornati, i panettoni possono essere “infilzati” per il raffreddamento.

Ci avviamo alla conclusione, ma servono altre 10 ore prima che Nunzia, la mamma di Andrea, possa occuparsi dell’ultimo step: il confezionamento! Con il tocco finale del packaging il panettone di Dolci Sapori è pronto per arrivare sulla nostra tavola o essere regalato a chi amiamo. Sogno già di mangiarlo durante le feste di Natale, magari in montagna quando fuori c’è la neve.

Io l’ho subito ordinato e anche voi potete fare lo stesso, contattando la pasticceria Dolci Sapori di Largo Europa 8 di Vimercate attraverso la loro pagina Facebook  o chiamando lo 039 661 2873.

Prima di salutarvi voglio ricordarvi che Dolci Sapori ha tra le sue proposte natalizie anche tanti altri prodotti, tra cui il pandoro, nella versione classica più semplice o in varianti super golose, come quella farcita con il gelato.

pannttone 3
In panettone artigianale di Dolci Sapori di Vimercate

Altri articoli

Bellezza naturale: come ottenere un look fresco e luminoso senza troppi sforzi

Viviamo in un'epoca in cui la bellezza naturale è celebrata come mai prima d'ora. Le donne cercano sempre più di abbracciare la loro bellezza autentica, sottolineando le caratteristiche uniche senza l'uso eccessivo di trucchi. In questo articolo, esploreremo come ottenere un look fresco e luminoso, mettendo in risalto la bellezza naturale senza imporsi troppi sforzi. Scopriremo i segreti di una bellezza che riflette la freschezza e la luminosità propria della natura stessa.