Cosa fare a Pisa e dintorni: 3 giorni tra trekking urbano, indigestione di arte e una fuga al mare

Condividi su

Cosa fare a Pisa? Sicuramente la torre pendente famosa in tutto il mondo é un’attrazione irrinunciabile, però ci sono tante altre fantastiche attività e molti angoli da vedere. Ho trascorso qui un fine settimana con i miei figli, scegliendo itinerari ed esperienze a portata di famiglie e coppie.

Perché andare a Pisa? Sembra banale, ma perché è una città bellissima della Toscana, con molti tesori da visitare, piena di vita, di cultura e di arte. Diventata famosissima per la sua torre inclinata, é certamente una delle città più turistiche dell’Italia. Facile raggiungere, rivela diversi volti ai suoi visitatori e io ho scelto di andare un po’ alla scoperta anche delle spiagge nelle zone intorno a Pisa.

pisa

Vi racconto quindi la mia esperienza, sperando di darvi preziosi consigli su cosa fare a Pisa e dintorni!

Cosa fare a Pisa per conoscere storia e arte? Andare a Piazza dei Miracoli

Piazza dei Miracoli é il simbolo di Pisa e qui sono presenti alcune delle architetture e delle opere d’arte più belle del nostro Paese. É un museo a cielo aperto.

Oltre alla torre vanno assolutamente visitati il Duomo – con le bellissime sculture di Nicola e Giovanni pisano – e il Battistero. L’acustica dentro il Battistero è stupefacente. Celebre é anche il Campo Santo dove si trova un affresco medievale davvero particolare. Raffigura il Trionfo della Morte, ma non c’è nulla di macabro o terrificante, state tranquilli! Tra i dettagli c’è l’incontro dei tre cavalieri vivi e dei tre cavalieri morti. Una storia che ha affascinato tantissimo i miei ragazzi e suggerisco di inserirla nella lista di “cosa fare a Pisa”!

PISA Tronfo della morte particolare

Il complesso di Piazza dei Miracoli é patrimonio UNESCO dal 1987 ed è normale che sia il luogo più visitato di Pisa, ma passeggiando in città si incontrano tante altre suggestioni.

I veri art addicted ameranno il Museo delle Sinopie e gireranno con il naso all’insù per non perdersi i bei palazzi e le case torri con facciate decorate, come quello che ospita la famosissima Scuola Normale! Le chiese sono così numerose ed è davvero difficile dire quale sia la più bella. San Frediano, San Michele in Borgo, San Paolo a Ripa d’Arno, San Zeno…impossibile ricordarsi tutti i nomi.

Trekking urbano alla scoperta dei lungarni e altre idee su cosa fare a Pisa

La città di Pisa è antichissima e molte sono le leggende – anche bizzarre – sulle sue origini. Una tramanda che sia stata fondata da guerrieri greci dopo la caduta di Troia. In particolare dai Pisei, provenienti da una città dell’Elide – nel Peloponneso – di nome Pisa. Anche questa era sulle rive di un fiume, l’Alfeo, ed è per questo che a volte si sente chiamare alfea la città di Pisa o usare alfeo come sinonimo di pisano.

Ma il fiume della nostra Pisa toscana è l’Arno e i suoi lungarni storici sono il luogo ideale per piacevoli passeggiate. Se avete dubbi su cosa fare a Pisa, potete rifletterci qui con calma, godendovi il lento scorrere dell’acqua.

cosa fare a Pisa

Muoversi a piedi a Pisa é il modo migliore per scovare, proprio nella zona intorno alla Piazza dei Miracoli, delle trattorie dove si mangia benissimo, magari con vista sulla torre. Durante la mia giornata a Pisa non c’era che l’imbarazzo della scelta, perché la cucina locale è davvero ottima e ci sono piatti tipici interessanti. Pappa al pomodoro, panzanella e poi gli spaghetti con le arselle o il bordatino alla pisana. Li avrei assaggiati tutti questi primi piatti…e anche i secondi! Alla fine ricordo di aver scelto il baccalà coi porri e stoccafisso con le patate in omaggio alla cucina di mare.

Un modo per sgambettare nel centro e conoscere tutto il meglio è fare trekking urbano intorno alle mura. Ho trovato il sito turismo.pisa davvero ben fatto e perfetto per cercare suggerimenti su cosa fare a Pisa! Ci sono tante proposte e uno dei percorsi più belli per me è quello dedicato alle fontane medicee, ma sono certa che sia affascinante anche quello sulla Pisa segreta e misteriosa. Bisognerebbe trascorrere in città qualche giorno in più e provare tutte le passeggiate suggerite.

cosa fare a Pisa
Fontana dei Putti Font: Trekking Urbano alla scoperta delle fontane medicee

I dintorni di Pisa… io ho scelto le spiagge!

Prima di decidere cosa fare a Pisa ho valutato bene il tempo a disposizione e anche i desideri dei miei ragazzi. Sapevo che dopo una giornata intera a camminare, tra chiese e musei, avrebbero avuto voglia di un momento di svago e totale relax. Ecco perché nel mio week end ho deciso di raggiungere anche la costa tirrenica ed esplorare un po’ le spiagge.

Siamo andati a Marina di Pisa a pochi chilometri dal centro, per godere delle onde del Mar Tirreno, delle belle spiagge di ciottoli e fare una passeggiata tra i villini liberty del centro. Il lungomare offre l’occasione di una bella camminata e andando verso nord si può raggiungere Bocca d’Arno che è proprio alla foce del fiume. Qui ci sono delle strutture per la pesca che si chiamano retoni e mi hanno ricordato tanto i trabocchi del mio amatissimo Abruzzo!

Per gli amanti della sabbia finissima consiglio anche una tappa a Marina di Vecchiano, un altro luogo incantevole. L’arenile fa parte del Parco naturale di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli ed è circondato da una pineta e dalla macchia mediterranea. Le dune sabbiose sono meravigliose e voltando lo sguardo verso l’interno si vedono in lontananza le Alpi Apuane. Mare e montagna…i miei luoghi del cuore.

cosa fare a Pisa
Spiaggia di Marina di Vecchiano FONT: Trovaspiagge.it

Cosa aspettate a programmare un bel week end preparare la vostra lista personale su cosa fare a Pisa? É davvero la meta ideale per una gita fuori porta di due giorni partendo dalla Brianza, approfittando degli ultimi fine settimana d’estate. Si possono vedere bellezze artistiche senza paragoni, mangiare bene e concedersi anche un ultimo bagno sulle vicine spiagge. I love Pisa…e voi?

Altri articoli

Bellezza naturale: come ottenere un look fresco e luminoso senza troppi sforzi

Viviamo in un'epoca in cui la bellezza naturale è celebrata come mai prima d'ora. Le donne cercano sempre più di abbracciare la loro bellezza autentica, sottolineando le caratteristiche uniche senza l'uso eccessivo di trucchi. In questo articolo, esploreremo come ottenere un look fresco e luminoso, mettendo in risalto la bellezza naturale senza imporsi troppi sforzi. Scopriremo i segreti di una bellezza che riflette la freschezza e la luminosità propria della natura stessa.