Forse un po’ troppo sottovalutato, il porro è una verdura versatile, ma soprattutto aiuta il nostro organismo a mantenersi in salute.
Indice dei contenuti
Le proprietà del porro
Innanzitutto il porro sostiene il processo digestivo stimolando i succhi gastrici: si occupa anche della riduzione di gas intestinali, causa principale di gonfiori addominali e aerofagia. È un potente antisettico, per cui può essere usato in caso infiammazioni intestinali, anche di natura virale, e di intossicazioni alimentari.
La sua quantità elevata di acqua e fibra lo rendono un blando lassativo: questo significa che non causerà crampi e spasmi muscolari, ma ammorbidirà le feci, facilitandone l’espulsione. Grazie a questa proprietà, sono ridotti anche i problemi causati dalle emorroidi.
Il porro è un antibiotico naturale
È un antibiotico naturale: un toccasana per quando si è influenzati, ma anche per migliorare problemi alle articolazioni, come reumatismi ed artriti.
Essendo ricco di potassio e povero di sodio, il porro ha elevate proprietà diuretiche: non è utile solo per chi ha difficoltà renali, ma anche per chi soffre di ritenzione idrica: espellendo urina, si eliminano anche le tossine.
inoltre il potassio apporta benefici al cuore e alla circolazione, in quanto regola la pressione sanguigna. Non solo: favorisce il colesterolo buono, eliminando quello cattivo, causa principale di problemi cardiocircolatori.
Possiede antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi, permettendo così il rinnovamento cellulare.
Il porro, ottimo alleato della dieta dimagrante
Come avrai dedotto, le sue proprietà carminative e diuretiche sono le principali motivazioni per cui il porro deve rientrare in una dieta dimagrante.
Il benessere del nostro organismo è dato anche dal suo potere saziante: 35 calorie in 100 grammi di prodotto edibile, ossia la parte bianca, che è la più tenera. Composto per l’87% di acqua, ha molte fibre che aumentano il suo potere saziante.
Grazie a questo, il nostro organismo percepisce un senso di pienezza, di conseguenza non richiede più altro cibo.
Queste proprietà lo rendono ideale per un regime dietetico ipocalorico: per mantenersi in salute, è consigliata l’assunzione del porro almeno 2 volte la settimana.
Come usare il porro in cucina
Rispetto ad aglio e cipolla, che provengono dalla stessa famiglia di ortaggi, il porro ha un sapore più delicato. Vediamo in che modo è possibile abbinarlo, con creatività.
Crema di porri e salmone affumicato
Il sapore delicato del porro e quello più deciso del salmone, creano un abbinamento dal gusto bilanciato e non banale. Serviti con un impiattamento gourmet, creano nei commensali un clima di stupore misto a curiosità.
Ricetta semplice ma di vero impatto gustativo: per la preparazione basta tagliare i i porri a fette e farli imbiondire nell’olio evo. Cuocendoli poi in un po’ d’acqua si ammorbidiscono: a quel punto aggiungere il latte finche non si formerà una crema densa e senza grumi.
Puoi decidere il taglio del salmone, rosolato e sfumato con il vino bianco, in base all’impiattamento: per bilanciare i sapori consiglio una torre di piastrelline di salmone alternate alla crema di porri.
Tortino salato con porri e noci
Puoi servirla ad un pic-nic, come aperitivo e secondo: di facile esecuzione, l’abbinamento porri e noci nella stessa ricetta crea un armonico sapore in grado di soddisfare i palati dei commensali. Ricordati sempre che in qualsiasi ricetta la parte edibile del porro è solo quella bianca. Mi raccomando lavala bene finché non hai eliminato tutti i residui di terra.
Una volta ben mondati, devi semplicemente tagliarli molto sottili, in questo modo cuoceranno uniformemente: devi farli appassire in un pochino d’olio, e poi aggiungerli, con le noci, in una ciotola con panna, uova, parmigiano e un formaggio filante.
Per dare un gusto deciso, consiglio il groviera. Versa il composto in una teglia con la pasta sfoglia già adagiata e inforna. È una pietanza che va servita calda.
Qualsiasi sistema tu possa usare per cuocere il porro, ricordati sempre di utilizzarlo nella tua dieta: sperimenta nuovi abbinamenti, esaltane il sapore, ma sappi che nel porro troverai un alleato per la tua salute.