fbpx

Agretti, salute e benessere per la nostra dieta

Condividi su

Gli agretti sono verdure salutari, dietetiche e dalle mille proprietà benefiche. Conosciuti anche con il nome di barba di frate, questi ortaggi sono famosi sin dall’antichità: dalle ceneri della sua pianta si poteva ricavare soda di ottima qualità, usata per lavorare il vetro oppure per produrre sapone.


Come sono fatti gli agretti

Gli agretti si riconoscono facilmente, sono sottili, lunghi e di un verde molto acceso. Crescono soprattutto nelle zone costiere, poiché questa pianta ha bisogno di terreni ricchi di sali minerali.

Il nome agretti è dovuto al loro sapore un po’ acre ma di consistenza tenera; infatti nonostante il gusto leggermente amarognolo sono molto buoni.
Se non li avete mai assaggiati, si consiglia vivamente di aggiungerli alla propria dieta. Ecco alcuni consigli utili su come scegliere gli agretti, pulirli, cucinarli e conservarli.


La stagionalità degli agretti

Gli agretti vengono seminati a Dicembre e si possono gustare sulle nostre tavole dal mese di marzo sino alla fine di maggio. Tenendo conto delle variazioni climatiche e del territorio nel quale crescono, la stagionalità può anche variare.

Un consiglio: scegliete sempre i migliori, devono essere duri e di un verde bello intenso.


Come si puliscono gli agretti

Da ogni singolo mazzetto di verdura estraete un ciuffo alla volta e staccate la radice. Quest’ultima è facilmente riconoscibile in quanto è l’unica parte di un colore tendente al rossastro. Nel caso ci fossero eventuali parti gialle, è bene staccare anche quelle.

Appena pulito il primo mazzetto, mettete in ammollo gli agretti in una ciotola d’acqua fredda, scolate e asciugate. Procedete in questo modo per tutte le piantine.

Per eliminare ogni residuo di terra, si consiglia di cambiare diverse volte l’acqua alla ciotola o, in alternativa, di lavarli più volte sotto l’acqua corrente.

image 6
Agretti, proprietà e benefici


Ricette sfiziose con gli agretti

Gli agretti si possono gustare nei più svariati modi possibili: bolliti, cotti al vapore, saltati in padella, aggiunti alla pasta, come insalata e per gli appassionati di cucina orientale, alla coreana.

Gli agretti al limone sono tra quelli che vanno per la maggiore, ottimi come contorno per carne o pesce.
Sono molto gettonate anche la pasta di agretti e acciughe, la frittata di agretti e l’insalata di agretti e salmone. Insomma, comunque decidiate di cucinarli, gli agretti sono una verdura davvero gustosa e sfiziosa.

image 7
Agretti, proprietà e benefici- fonte: Cookist

Come conservare gli agretti

Come già detto, gli agretti sono ortaggi stagionali disponibili per pochi mesi all’anno. Esistono tuttavia alcuni modi per gustarli un po’ più a lungo.

Innanzitutto è bene sapere che, quando sono freschi, gli agretti si possono conservare in frigo per un paio di giorni, in un sacchetto di carta per alimenti e possibilmente nello scomparto delle verdure.

Per poterli sfruttare un po’ più a lungo, possono essere conservati in freezer per 2-3 mesi, a patto che siano stati scottati in acqua senza sale, raffreddati e riposti in appositi contenitori.

Benefici e proprietà degli agretti

Gli agretti sono preziosi alleati per la salute e il benessere del nostro corpo. Vediamo nello specifico i benefici e le proprietà di questa pianta.


Vitamine e sali minerali degli agretti

Questa verdura è ricca di vitamina A, vitamine del gruppo B (soprattutto B3), vitamina C e vitamina E, le quali contribuiscono a stimolare ed aumentare le nostre difese immunitarie.

Grazie alle vitamine A ed E, gli agretti sono molto efficaci nell’azione anti-age: contengono antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

La vitamina B3, conosciuta anche come niacina, favorisce la funzionalità del sistema nervoso e contribuisce al benessere della pelle. Sostiene inoltre il metabolismo, aiutando l’organismo a combattere debolezze e stanchezze croniche. L’unica vitamina che in buona parte viene consumata dalla cottura è la vitamina C.

Gli agretti sono inoltre ricchissimi di sali minerali, nello specifico calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio, i quali contribuiscono al benessere di ossa, denti e cuore.

Le vitamine unite ai sali minerali, fanno di questa verdura un nutrimento particolarmente adatto per chi fa attività sportiva.


Ricchi di acqua

Un’altra caratteristica di questo ortaggio, è la notevole quantità di acqua che possiede (circa il 92%), il che aiuta a migliorare la circolazione e a combattere la cellulite, oltre ad avere ottimi effetti depurativi, diuretici e sulla funzionalità intestinale, merito del binomio acqua-sali minerali.


Altre proprietà degli agretti

Gli agretti sono ricchi di fibre e contengono pochi grassi. Inoltre saziano ma senza appesantire: l’ideale in una dieta dimagrante.

Grazie alla loro quantità di clorofilla, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi.


Controindicazioni degli agretti

Non sono presenti particolari controindicazioni. Tuttavia è utile sapere che potrebbero avere un leggero effetto lassativo. È sconsigliato un largo utilizzo nei soggetti che hanno funzionalità intestinali particolarmente irregolari.

Gli agretti sono infine gluten free, dunque adatti anche alle persone celiache e che soffrono di intolleranza o sensibilità a questo alimento.

Altri articoli

Mani giovani: cure e trattamenti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Le mani giovani sono un segno di bellezza e vitalità, eppure spesso vengono trascurate quando si tratta di routine di cura della pelle. Le mani sono esposte agli agenti atmosferici e ad altri fattori ambientali nocivi, il che le rende vulnerabili all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia, con le giuste cure e trattamenti, è possibile mantenere le mani giovani e belle nel tempo. In questo articolo esploreremo l'importanza di prendersi cura delle mani giovani e forniremo suggerimenti su come prevenire l'invecchiamento cutaneo.