Diciamo la verità, ci ricordiamo del benessere delle articolazioni solo quando iniziamo a soffrire di qualche disturbo. Eppure, insieme ai muscoli, sono le nostre preziose articolazioni mobili – ginocchio, spalla, gomito – che ci permettono di muoverci. Chi come me ama lo sport, sa quanto sia frustrante doverci rinunciare a causa di qualche dolore articolare che avremmo potuto alleviare o aiutare a prevenire.
Per prendersene cura è utile conoscerle un po’ meglio, capire come sono fatte, come funzionano e a quali problemi possono andare incontro. Seguitemi per tante utili informazioni e suggerimenti!
Indice dei contenuti
Il benessere delle articolazioni è una questione di…cartilagine
Il buon funzionamento delle articolazioni è legato alla presenza, negli spazi tra le ossa, di un liquido lubrificante (sinoviale) e di una membrana di rivestimento, la cartilagine. Tra i suoi costituenti principali ci sono le fibre di collagene.

La cartilagine ha il compito di attutire l’attrito e quindi l’usura delle ossa. Questo aspetto è fondamentale se si pratica sport, perché durante gli allenamenti le articolazioni sono sottoposte a grande stress! Per gli sportivi l’attenzione alle articolazioni non deve mai mancare per un altro motivo. Migliorando la forma fisica e il tono muscolare, si è tentati di forzare la resistenza e spingersi oltre. Ma se i muscoli diventano più forti, abituandosi agli sforzi, le articolazioni restano sempre le stesse e rischiano di risentire delle continue sollecitazioni.
Molti dolori articolari sono causati proprio dalla mancata rigenerazione dei tessuti cartilaginei. E dalla loro perdita di elasticità! Un fattore chiave è l’età, ma anche da giovani possono esserci dei problemi se l’alimentazione non apporta la giusta dose e tipologia di nutrienti.
Approfondiamo l’argomento e possibili soluzioni!
Come aiutare il benessere delle articolazioni?
Rispondere a questa domanda porta ad una conclusione che sembra banale, ma non lo è affatto. Il benessere del nostro corpo è legato ad una dieta varia ed equilibrata e ad uno stato nutrizionale adeguato.
Che significa in concreto? Che per stare bene occorre garantire ogni giorno all’organismo una sufficiente dose macronutrienti – come le proteine, i lipidi e i carboidrati (o glucidi) – e di micronutrienti – come le vitamine e i minerali. Questi sono capaci di supportare tutte le nostre funzioni vitali e mantenerci in salute.

Per il benessere delle articolazioni sono le proteine – che hanno una funzione plastica e di ricostruzione delle strutture cellulari – a stimolare la sintesi di collagene e aiutare una corretta funzionalità cartilaginea. Con questo stesso scopo ricordiamoci di non far mancare mai la vitamina C! E tra i glucidi e i loro composti, quali sono indispensabili per prendersi cura delle articolazioni? Sicuramente la glucosammina, una molecola che entra nella costituzione del tessuto cartilagineo e ne mantiene idratazione e lubrificazione. A differenza di altri nutrienti non si trova negli alimenti e in Natura è presente nei gusci dei crostacei…difficilmente commestibili!
Per non farla mancare è utile ricorrere ad un sistema di integratori. Ecco qualche indicazione su come sceglierli, anche in base alla mia esperienza personale.
Gli integratori per mantenere in salute le articolazioni
Partiamo dalla consapevolezza che non sempre la nostra dieta soddisfa gli standard di un adeguato stato nutrizionale. Il lavoro e la vita fuori casa sono uno degli ostacoli ad un regime alimentare rigoroso, perché ci costringono a consumare i molti pasti senza poterli controllare al 100%. Anche i più attenti vanno incontro a carenze e può arrivare il momento di affidarci a qualche integratore. Non sono miracolosi, ma nemmeno vanno demonizzati o sottovalutati. Conoscendoli meglio si possono scoprire tanti reali vantaggi.
Mi è successo di averne bisogno e mi ritengo fortunata ad aver trovato la soluzione adatta alle mie esigenze. Cercavo un rimedio il più possibile naturale e siccome già conoscevo le bevande all’Aloe di Forever, ho cercato tra gli integratori – con un occhio sempre attento all’etichetta – qualcosa che mi aiutasse proprio con piccoli dolori articolari e disturbi muscolari.
Ho lavorato su cura e prevenzione con Forever Move. La sua composizione contribuisce alla flessibilità e quindi al benessere delle articolazioni, andando a completare la dieta e riempiendo quei “buchi” nutrizionali a cui spesso non pensiamo. Si trova non solo la glucosammina, ma anche la condroitina solfato. E’ un polisaccaride che si trova tra i costituenti della cartilagine articolare ed è responsabile della sua resistenza alla compressione.

In Forever Move, anche la condroitina deriva da un ingrediente naturale davvero potente e brevettato a base di membrana di guscio d’uovo e si unisce ad un altro derivato organico, la curcumina.
Articolazioni gonfie e doloranti? Forse è il momento giusto per una crema
Gli integratori possono avere un effetto di prevenzione, ma anche di cura per problemi articolari come gonfiore o infiammazione. Utile anche fare ricorso a creme e pomate, che agiscono localmente in modo più immediato.
Chi pratica sport sa quanto possano essere fastidiosi i crampi o gli strappi muscolari, dovuti ad un riscaldamento non ottimale o un movimento sbagliato. Per queste problematiche si rivelano efficaci creme all’aloe come quelle di Forever. Una valida alternativa ai medicinali per chi cerca prodotti più sostenibili e vicini alla Natura. Queste creme uniscono le virtù lenitive dell’aloe all’efficacia di principi specifici per i problemi articolari e muscolari.
Pensiamo all’MSM (metilsulfonilmetano), un composto organico a base di zolfo di cui sono ricchi alimenti: cavolo, cavolfiore, broccolo, verza, ma anche tuorlo d’uovo. Peccato che la cottura lo ‘distrugga’ in larga parte! La ricerca Forever ne utilizza un tipo che deriva dalla corteccia degli alberi e lo troviamo già nell’integratore che ho citato. Nelle creme si aggiungono altri estratti di piante officinali.

Nell’Aloe Heat Lotion, ad esempio, troviamo olio di eucalipto e mentolo ad effetto riscaldante, che donano sollievo a muscoli e articolazioni indolenzite. È ideale per un massaggio e va a favorire anche la circolazione, oltre a sprigionare un profumo piacevole e rilassante. Posso dire che ne ho tratto giovamento anche nella riduzione dei crampi che mi tormentavano quasi ad ogni allenamento, e si è rivelata utile persino in caso di dolori cervicali.
Vale la pena o no provare questi prodotti naturali per sostenere il benessere delle articolazioni?