fbpx

Tavola e ricette di Halloween. Cosa non può mancare? La zucca!

Condividi su

tavola e ricetta di halloween

Ho deciso di parlare di tavola e ricette di Halloween visto che è ormai una ricorrenza che anche in Italia è amatissima dai bambini e dai grandi. In Canada la festa di Halloween è da sempre una tradizione e ho tanti ricordi d’infanzia di quello che qui diventa “Dolcetto o scherzetto?”. Simbolo di questa notte infestata dai fantasmi e dalla streghe è sicuramente la zucca intagliata, che diventa mostruosa e terrificante e ci ricorda la leggenda irlandese di Jack’O’Lantern. L’uomo che osò sfidare il diavolo, facendosi beffa di lui!

Ma conosciamo bene la zucca, le sue proprietà e come sfruttarla al meglio in cucina? Continuate a leggere, perché anche i più esperti master chef potrebbero avere qualche piacevole sorpresa!

La zucca: un pieno di vitamine per la nostra tavola e ricette di Halloween

tavola e ricette di halloween

La zucca è uno degli ortaggi più belli e colorati della stagione fredda. L’arancione ricorda il sole e colloca la zucca in quel gruppo di alimenti che, in virtù della loro pigmentazione giallo-arancione, si distinguono per alcune precise caratteristiche nutrizionali. Tutti i vegetali di questo colore contengono tantissimi carotenoidi, pigmenti organici liposolubili spesso chiamati ‘i precursori della Vitamina A! Il più conosciuto è proprio il betacarotene che viene convertito in vitamina A prima di depositarsi nel fegato, dove viene rilasciato poco e poco nel nostro organismo.

Ricordiamo agli smemorati che la vitamina A ha un’importanza fondamentale per la vista, oltre ad essere  utile per lo sviluppo e il rafforzamento delle ossa, e quindi dei denti. Anche la bellezza dei capelli trae grande vantaggio dall’assunzione di questa vitamina. È in grado di accrescere la risposta immunitaria e la scienza ha dimostrato le sue proprietà antiossidanti e antitumorali.  

tavola e ricette di Halloween
Crostata di zucca e ricotta www.ogguli.it

I cibi giallo-arancioni – non solo la zucca, ma anche carota, arancia e pompelmo, limone, melone, pesca e albicocca, caco, ananas e prugna gialla – sono un’ottima fonte di un’altra vitamina, la C. Una curiosità? Gli effetti benefici del betacarotene risultano potenziati in caso di assunzione in contemporanea di vitamina C: ecco perché frutta e verdura giallo-arancione – che li contiene entrambi – è così importante per la nostra salute. Non mancano i flavonoidi, che contrastano i radicali liberi.

Usare la zucca per la tavola e ricette di Halloween è quindi una questione stagionale, di ricchezza vitaminica, ma anche di basso apporto calorico. Il che non guasta in una dieta sana! Ogni 100 grammi di zucca – ovviamente non condita – apporta appena 18 calorie! Gli altri elementi principali sono i carboidrati (3.5 grammi), proteine (1.1 grammi), fibre (0.5 grammi). I grassi? Soltanto 0.1 grammi ogni etto.

Inserire la zucca in facili ricette adatte alla tavola di Halloween è possibile anche in versione light? Proviamoci seguendo due dei miei blog di cucina preferiti, dove tantissime sono le suggestioni culinarie a base di zucca.

Ògguli abbina la zucca ai tentacoli del polipo…un’idea mostruosa per la cena di Halloween

Chi è Ògguli? Dovreste chiedermi piuttosto chi sono…perché dietro questo blog di cucina c’è una coppia, Mariacristina e Massimiliano, dove quello a destreggiarsi di più tra i fornelli è lui. Che meraviglia! Lei lo ammette senza problemi, ma non per questo vive della luce riflessa del marito. Le bellissime foto del loro blog sono infatti opera del suo obiettivo e devo dire che, non potendo attraverso lo schermo gustare i piatti, è in primis il colpo d’occhio a far venire l’acquolina in bocca e la voglia di provare le loro ricette!

Per soddisfare la nostra voglia di tavola e ricette di Halloween a base di zucca, trovo davvero interessante la Crostata salata di zucca e ricotta. I motivi sono più di uno. Innanzitutto perché è una ricetta davvero semplice e la posso preparare anche il giorno prima. Poi è un tipo di portata adatta ad una formula aperitivo o apericena, e se la cucino nel mio forno posso portarla facilmente a casa d’altri se sono invitata. La frolla non contiene burro, sostituita dall’olio di semi, quindi si riesce un pochino a limitare l’apporto calorico e soprattutto è adatta anche ai vegetariani e agli intolleranti al lattosio.

tavola e ricette di Halloween
Polpo con vellutata di zucca www.ogguli.it

Una delle ricette mi ha colpita perché l’impiattamento è davvero suggestivo e già mi immagino il piatto servito a tavola la sera di Halloween! L’aspetto mostruoso è affidato al tentacolo di polpo, cotto a bassa temperatura e poi piastrato, adagiato su una vellutata di zucca. Come fa a stare così dritto? È infilato nel foro centrale di una frisella pugliese che sta sotto la vellutata e dà alla ricetta una componente croccante veramente inaspettata. Mi spaventa un po’ la cottura a bassa temperatura, in cui non sono ferrata, ma i foodblogger di Ògguli hanno pensato anche a chi in cucina ha abilità più basiche e precisano che – per questo Polpo con vellutata di zucca – va benissimo anche una cottura tradizionale.

Vi state domandando che significa Ògguli. Leggetelo sul loro blog. È una motivazione dolcissima e come la raccontano Massimiliano e Mariacristina è impossibile da eguagliare.

Tavola e ricette di Halloween dalla Germania…Foodbello però parla italiano, anzi abruzzese!

Foodbello di nome e di fatto. Ciò che mi ha colpito immediatamente la prima volta che mi sono imbattuta in questo blog è stata la potenza delle immagini. Foto incredibili e curate in ogni dettaglio, che mi hanno fatto subito cliccare su una ricetta. Dopo la prima non ho resistito ad esplorare anche tutte le altre!

Dietro Foodbello c’è Marzia, abruzzese come me, ma che vive in Germania e descrive la sua cucina in modo davvero originale, un mix dei luoghi in cui ha vissuto, delle persone che ha incontrato, dell’identità gastronomica italiana che non l’ha mai abbandonata nonostante i tanti anni all’estero.

tavola e ricette di Halloween
Zucca e feta al forno www.foodbello.com

Basta mettere la parola zucca nella finestra di ricerca per essere travolti da una serie di proposte una più intrigante dell’altra. La prima a catturarmi è stata l’Insalata invernale di zucca, roquefort e mirtilli rossi. Un trionfo di fantasia e piacevoli contrasti sia nei colori che nei sapori. Si mangia con gli occhi e penso che sarebbe veramente indicata per stupire gli ospiti, uscendo un po’ dai soliti schemi. La ricetta di Zucca e feta al forno invece ho deciso di provarla assolutamente perché la soluzione a scacchiera che Foodbello ha realizzato in teglia tagliando a cubetti di uguali dimensioni sia la zucca che il formaggio greco è curiosa, divertente e decisamente pratica. Ai limiti della genialità perché rende tutto più facile da cuocere in modo ottimale, senza rinunciare a quel tocco di sublime piacere estetico che distingue tutti gli impiattamenti di Marzia.

Per la merenda di Halloween dei ragazzi preparerò sicuramente i Muffin salati alla zucca, magari decorandoli con i semi di zucca come suggerisce blog, in modo che evochino tante faccine horror e mostruose. Oppure la Crostata salata alla zucca e amaretti…è troppo difficile decidere perchè io le vorrei sperimentare tutte.

tavola e ricette di Halloween
Crostata salata alla zucca e amaretti www.foodbello.com

In realtà i miei figli, che come me adorano smanettare tra le nuove ricette, hanno puntato la Torta morbida di zucca e cioccolato. Golosa e semplice da preparare. Proprio il dessert che piace a me.

E per finire, se volete uno squisito biscotto davvero indicato in tema di tavola e ricetta di Halloween non dovete andare molto lontano! Sempre su Foodbello ci sono i classici dolcetti a forma di zucca…ma senza zucca. Una speciale variante di frolla a base di crema di mandorle o nocciole, da farcire con crema di cioccolato e nocciole, oppure crema di marroni o marmellata di arance. Dolcetto o scherzetto? Con questi biscotti, scelgo il dolcetto senza alcun dubbio!

Mandatemi nei commenti i vostri suggerimenti per altre sfiziose ricette con la zucca da provare ad Halloween! Sarò felice di provarle e condividerle nei miei spazi social.

Altri articoli

Mani giovani: cure e trattamenti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Le mani giovani sono un segno di bellezza e vitalità, eppure spesso vengono trascurate quando si tratta di routine di cura della pelle. Le mani sono esposte agli agenti atmosferici e ad altri fattori ambientali nocivi, il che le rende vulnerabili all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia, con le giuste cure e trattamenti, è possibile mantenere le mani giovani e belle nel tempo. In questo articolo esploreremo l'importanza di prendersi cura delle mani giovani e forniremo suggerimenti su come prevenire l'invecchiamento cutaneo.