Vieste e il Gargano in un fine settimana “lungo”. Luoghi e attività per tutta la famiglia che ho adorato nelle mie vacanze in Puglia

Condividi su

Quando si arriva in Puglia, Vieste e il Gargano sono tra i primi posti che si incontrano e devo dire che è un benvenuto davvero stupendo! Ho trascorso lì un week end (un po’ allungato) rilassandomi tra mare, passeggiate nella natura e scoperta del centro storico viestano, tra botteghe e negozietti tipici. Sono sempre alla ricerca delle specialità locali, che si tratti di artigianato o di prodotti enogastronomici. La mia anima è pur sempre quella di una food blogger incallita!

Vieste e il Gargano il centro storico di Vieste
Strade Viestane – Font; Tripadvisor e Turismo Vieste

Penso che Vieste e il Gargano siano una destinazione perfetta per tutti. Per le coppie la location è magica e romantica, per i single offre tanta vita e tanto divertimento e per le famiglie con bambini (come la mia!) non mancano attrattive e servizi.

Da dove cominciare? Direi il mare cristallino, dal fondale basso, con ampie spiagge sabbiose e soprattutto attrezzate.

Vieste e il Gargano, dove mare e cielo esplodono di blu!

Sono davvero tante le spiagge tra Vieste e il Gargano che mi sono rimaste nel cuore, a partire da Cala Molinella. Una baia piena di pace non lontana dal paese. Qui ci sono i trabucchi del Gargano, strutture per la pesca che conosco bene perché le abbiamo anche in Abruzzo. Ne abbiamo visitato uno, vivendo una coinvolgente esperienza di pesca! Soprattutto i ragazzi hanno capito che portare il pesce in tavola non è così semplice come comprarlo in pescheria.

Vieste e il Gargano Cristina Cocco

Uno degli arenili più famosi tra Vieste e il Gargano è quello di Scialara perché lì si trova il Pizzomunno, uno dei punti più fotografati della zona. Il grande faraglione è una roccia calcarea monolitica alta più di 20 metri ed è il simbolo della città! In dialetto letteralmente significa “pezzo di mondo” e c’è una romantica leggenda legata alla sua origine. Parla di due innamorati e qualche anno fa Max Gazzè ci ha dedicato una stupenda canzone!

Le spiagge qui sono spesso esposte ai venti e per me è stato utilissimo parlare con i gentilissimi abitanti del posto, per avere consigli su quale scegliere a seconda della direzione delle correnti. Nel nostro fine settimana tra Vieste e il Gargano ne abbiamo cambiate tante e siamo stati anche mezza giornata alla spiaggia di San Lorenzo. La sabbia finissima non ha nulla da invidiare alle Maldive e per i bimbi è stato un paradiso.

Vieste e il Gargano Cristina Cocco
In barca con i ragazzi

Tutta la costa a nord e a sud di Vieste è un susseguirsi di calette da sogno e per ammirarle noi avevamo deciso di fare un’escursione in barca. Ecco la nostra esperienza!

Una magica escursione in barca a scoprire le grotte o le Isole Tremiti, gioielli tra Vieste il Gargano

Gli itinerari per scoprire Vieste e il Gargano in barca sono veramente affascinanti e ci sono tantissime cose da vedere. I bambini erano curiosi di conoscere le grotte marine di cui avevano sentito parlare in spiaggia. Si sono stupiti quando hanno imparato i nomi di alcune di loro, davvero buffi e particolari. La Grotta Sfondata, la Grotta dei Due Occhi

Un giro in barca entusiasma anche gli adulti, perché si passa accanto a bellezze naturali come l’Architello nella Baia di San Felice. È impressionante come nei secoli acqua e vento abbiano modellato la roccia carsica creando architetture così stupefacenti. La Natura non cessa mai di sorprenderci e anche quella tra Vieste e il Gargano è una riserva immensa di sorprese.

Vieste e il Gargano Cristina Cocco

Purtroppo noi non avevamo molto tempo, ma a proposito di escursioni in barca, mi sono ripromessa di tornare per andare alle Isole Tremiti e magari riuscire anche a noleggiare un gommone per personalizzare la nostra gita e farci portare dove vogliamo. Qualche spiaggetta minuscola e un po’ nascosta per trovare momenti di totale silenzio e solitudine!

Vieste e il Gargano le grotte marine

Artigianato e tipicità regionali tra Vieste e il Gargano

Il centro antico di Vieste è un altro dei posti che abbiamo esplorato in lungo e in largo, facendo a gara a chi trovava lo scorcio panoramico più suggestivo o il riferimento storico più interessante. Ammirare i bastioni del Castello svevo già dall’esterno non può non far venire in mente storie marinare di attacchi di pirati e incursioni nemiche. Nel centro storico la Chianca Amara è proprio una pietra-monumento che ricorda una strage di abitanti del posto compiuta nel XVI secolo da un feroce pirata turco!

Con una lunga passeggiata lungo le viuzze strette tipiche dei borghi medievali abbiamo raggiunto Punta San Francesco, passando per la Cattedrale e incontrano piazze e piazzette tanto piccole quanto piene di vita e di fascino! Il belvedere preferito dai turisti e dai viestani è sicuramente quello di Piazza del Seggio, dove lo sguardo si perde verso il mare. Nelle stradine non potevano non sostare nei mille negozietti di arte e artigianato locale per comprare qualche souvenir.

artigianato e terracotta a Vieste e nel Gargano
Font: Worldorg foto di Innangi Francesco

Quelli più caratteristici sono in terracotta o in ceramica, ma si trovano anche oggetti in pietra leccese uno più bello dell’altro.

Visitare Vieste e il Gargano significa camminare parecchio e durante le nostre “escursioni” ci è ovviamente venuta fame. Abbiamo approfittato per assaggiare la paposcia, che qui a Vieste è la regina dello street food. Un pan-focaccia dalla forma allungata tanto da assomigliare appunto ad una ciabatta, tagliato e farcito con ogni ben di Dio purchè si tratti di prodotti del territorio a Km 0. I miei preferiti? Caciocavallo, pomodorini e cime di rapa.

E a cena? Tra i tanti ristoranti tipici ci hanno caldamente consigliato il Vecchia Vieste e non ci ha deluso. Cucina di mare e dolci superlativi!

Ma la cucina pugliese tra Vieste e il Gargano offre molto di più, a partire dalle sue tipicità. Scopriamo insieme quelle più insolite e particolari!

Un buon motivo per amare la Puglia, Vieste e il Gargano? Le tipicità gastronomiche e i prodotti DOP e IGP del territorio

Regione che vai, presidi Slow Food che trovi! Questo è verissimo per il Gargano, dove tanti sono i prodotti locali certificati con presidio Slow Food in base a criteri molto simili a quelli che contraddistinguono le certificazioni DOP e IGP. È un comitato scientifico Slow Food a selezionare le eccellenze gastronomiche che meritano di essere salvaguardate, perché rispettano l’ambiente e anche la tipicità della tradizione regionale.

Nel Gargano c’è ad esempio il Caciocavallo podolico, ottenuto esclusivamente con il latte delle mucche podoliche allevate in pochissime zone del Sud Italia, tra cui proprio questa zona della Puglia. Prodotto nelle aziende locali, la lavorazione segue tecniche e usanze antiche, conservate e tramandate dai casari. In Puglia un altro tipo di Caciocavallo è certificato DOP, quello Silano che viene prodotto in tutta l’area silana tra Molise, Basilicata e Calabria.

Anche la carne di mucca podolica, allevata allo stato brado nel Gargano, è un presidio Slow Food.

Un prodotto interessante della costa adriatica pugliese che porta il marchio IGP è l’arancia del Gargano. Qui si trovano infatti gli unici agrumeti del lato adriatico. A seconda della stagione si può trovare la  Bionda del Gargano, di colore giallo dorato intenso, che matura tra aprile ed agosto. Questa si può gustare in estate, durante una bella vacanza in queste zone! C’è la Duretta del Gargano detta anche ‘Arancia tosta’ per la sua croccantezza; è tipica di Natale e matura tra dicembre ed aprile. E ancora il Melangolo, dal colore rosso intenso.

L’ultimo presidio Slow Food che voglio citare è la fava di Carpino. La puglia ci fa infatti subito pensare alle cime di rapa (con le orecchiette, naturalmente), ma pochi conoscono questo prodotto davvero tipico del centro garganico. Il suo alto contenuto proteico e il basso apporto di grassi rendono la fava di Carpino un legume ottimale per tante ricette e i particolari fattori bioclimatici legati al territorio ne garantiscono il sapore unico e la qualità. Non è un caso che tra le ricette tipiche di questa zona ci siano favolose zuppe e minestre

Anche gli amanti della Natura e delle escursioni ameranno Vieste e il Gargano

Ultima tappa della nostra vacanza tra Vieste e il Gargano è stata la Foresta Umbra. Anche quando sono in posti di mare non riesco a non seguire il mio istinto che mi porta a cercare il contatto con la Natura selvaggia. Qui non è stato difficile soddisfare le mie passioni escursionistiche perché a pochi chilometri da Vieste c’è il Parco Nazionale del Gargano.

Un paradiso naturale per grandi e piccoli perché tra gli alberi si possono incontrare aree pic nic, zone per sostare all’ombra attrezzate con giochi per i bambini, un laghetto artificiale dove i ragazzi hanno avvistato carpe e pesci gatto. E una riserva con animali tra cui dei bellissimi daini! È possibile con un po’ di fortuna incontrare anche volpi, ghiri e tassi…e di notte uccelli predatori come i gufi. Non per niente è una meta per gli appassionati di Bird watching.

In famiglia non siamo esperti di botanica, ma al centro visite ci hanno spiegato che ci sono più di 2000 varietà di piante.

Naturalmente è possibile esplorare la Foresta Umbra anche attraverso itinerari in biciletta. Noi ci siamo dedicati al trekking a piedi per godere con ritmi più slow di questo angolo di vegetazione mediterranea così wild da ricordarmi gli amatissimi boschi montani della Val Camonica!

Per progettare la vostra vacanza ideale a Vieste e Gargano, oltre a seguire la mia esperienza se vi è piaciuta, vi suggerisco di spulciare tra le proposte degli enti turistici locali e della Pro loco, perchè ci sono attività e idee per tutti. Impossibile annoiarsi, parola della vostra globetrotter Cistina!

Altri articoli

Bellezza naturale: come ottenere un look fresco e luminoso senza troppi sforzi

Viviamo in un'epoca in cui la bellezza naturale è celebrata come mai prima d'ora. Le donne cercano sempre più di abbracciare la loro bellezza autentica, sottolineando le caratteristiche uniche senza l'uso eccessivo di trucchi. In questo articolo, esploreremo come ottenere un look fresco e luminoso, mettendo in risalto la bellezza naturale senza imporsi troppi sforzi. Scopriremo i segreti di una bellezza che riflette la freschezza e la luminosità propria della natura stessa.