Il famoso “frutto peloso” che incuriosisce e piace a quasi a tutti, fa parte della famiglia delle piante actinidiacee, conosciute soprattutto per la particolarità delle foglie a forma di cuore e per l’altezza dei rami che possono raggiungere fino ai dieci metri.
Anche se il kiwi fa parte della dieta degli italiani da decenni ed è anche molto apprezzato, poche persone conoscono quali sono gli effetti che questo frutto ha sull’organismo.
Molti nutrizionisti e dietologi lo classificano tra i primi posti fra i frutti più salutari, subito dopo gli agrumi e le mele.

Le origini del kiwi: tutto quello che c’è da sapere
Se si vuole conoscere più a fondo l’argomento e si è curiosi di scoprire da dove deriva il kiwi, basterà sapere che è un frutto che ha origini molto antiche e cinesi. Successivamente, però, fu esportato anche in altri luoghi, come la Nuova Zelanda: è proprio in questo posto che il kiwi viene chiamato così, prendendo il nome dell’uccello che diverrà poi il simbolo dell’intera nazione.
Con il passare del tempo, però, le cose sono cambiate. L’avresti mai detto che il paese che vanta la maggior produzione di kiwi al mondo è proprio l’Italia? I posti in cui viene coltivato maggiormente sono tutti luoghi del centro e sud Italia.
Esistono anche altre varianti prodotte in altre parti del mondo, come ad esempio il kiwi dalla polpa gialla e la buccia molto liscia rispetto a quella che siamo abituati a vedere.
Ma non è solo l’aspetto che ha il kiwi a sorprendere, ma anche la grande quantità di nutrienti che ci sono al suo interno e le poche calorie che si assumono mangiandolo!

Benefici e proprietà del kiwi
In natura, per fortuna, esistono molti frutti salutari e il kiwi è proprio uno di questi, soprattutto se mangiato fresco e di ottima qualità.
La composizione del kiwi è molto semplice, ma al contempo molto ricca: è formato maggiormente da acqua, pochi zuccheri, molte vitamine (tra cui un alto valore di vitamina C), calcio, fosforo e potassio.
Perfetto per essere consumato da coloro che soffrono di determinate patologie legate agli zuccheri, come il diabete, o per tutti coloro che stanno affrontando una dieta per perdere peso, dato che ha un contenuto calorico davvero basso. Non si superano le sessanta calorie ogni cento grammi di frutto. Se iniziamo a consumare più kiwi, il nostro corpo di sicuro ci ringrazierà! Moltissimi sono i benefici di cui potremmo godere fin da subito, tra cui:
- l’apparato digestivo e l’intestino si regolarizzeranno, in quanto il kiwi rappresenta uno dei principali lassativi presenti in natura e andrà a contrastare il gonfiore addominale;
- la presenza di vitamina C svolgerà un’azione antiossidante, aiuterà la formazione degli anticorpi necessari a proteggere dalle influenze e le infezioni;
- anche le donne in gravidanza potranno trarre beneficio dall’assunzione del kiwi, dato che è ricco di folati che aiutano a combattere la stanchezza e riduce i problemi circolatori (le gambe, di sicuro, vi ringrazieranno!)
- chi soffre di problemi al sistema cardiaco, è invitato ad assumere più kiwi perché ha la capacità di abbassare la pressione e di ridurre il rischio di generare coaguli all’interno delle vene.

Come scegliere i migliori kiwi da acquistare?

Nei minimarket o nei grandi supermercati, è risaputo che non sempre si riesce ad acquistare frutta super fresca o in ottime condizioni.
Per evitare di portarsi a casa dei kiwi che da lì a poco saranno da buttare, ci sono alcuni consigli utili da prendere in considerazione, soprattutto se non si ha la possibilità di acquistare da un fruttivendolo di fiducia.
Un kiwi di buona qualità si riconosce dal fatto che non deve risultare troppo morbido quando lo si tocca (ma nemmeno troppo duro). Se si sbaglia a scegliere la consistenza, ci si può ritrovare un kiwi o troppo maturo o troppo acerbo.
Dopo aver scelto i kiwi migliori, bisogna conservarli a temperatura ambiente in un luogo fresco e lontano da altri tipi di ortaggi o frutti che potrebbero maturare troppo velocemente, come ad esempio le mele o le patate.