In inverno bere tè e tisane bollenti è utile per motivi “termici”, ma è dimostrato dalla scienza che i benefici sono moltissimi. In primavera la tisana giusta può aiutarci a depurarci e perdere peso in vista dell’estate e io sono decisa a mettere in atto una strategia detox a 360°. Gli “ingredienti” che possiamo trovare in tè e tisane sono davvero tanti ed è importante conoscerli per capire certe differenze.

Sapete ad esempio cosa distingue un tè da una tisana? E una tisana da un infuso? O da un decotto? È proprio una questione di ingredienti, oltre che di preparazione, che possono fare davvero molta differenza.
Io ho scoperto queste cose da poco e le trovo utili per capire cosa scegliere!
Indice dei contenuti
Tè e tisane, infusi e decotti…e macerati: che cosa c’è dentro e come si preparano
Il tè è fatto con le foglie della Camellia sinensis (che significa cinese) o della Camellia Assamica, che appartengono alla famiglia Theaceae. I tè che conosciamo meglio – nero e verde – sono il risultato della lavorazione diversa della stessa pianta e possono contenere altri “ingredienti”, per dare sapore o aroma (menta, gelsomino, bergamotto, agrumi, etc). Non dimenticate che nel tè c’è sempre, in percentuali diverse secondo il tipo, teina.
La tisana è invece un composto di più piante, preparata con le parti più tenere (il fiore, la foglia, frutto) e anche quelle più dure e legnose (radici, corteccia). Di solito si utilizzano al massimo 6 piante, mischiate in quantità diverse secondo il beneficio desiderato. Una tisana può contenere un “eccitante” simile alla teina, dato però da piante diverse rispetto a quella del tè. Attenzione sempre agli ingredienti quindi, se non volete una bevanda troppo energizzante!
L’infuso si distingue dalla tisana per due motivi principali. Usa le parti di una sola e unica pianta ed esclusivamente quelle più tenere e “morbide”: fiori, frutti, foglie.
Tè, tisane e infusi hanno una cosa in comune: si preparano per immersione, con acqua già calda fatta prima bollire a parte.
Fin qui tutto semplice, no?
Decotti e macerati, meno diffusi ma che è bene conoscere!
Il decotto si prepara di norma con una sola pianta (come l’infuso!), usando (come può succedere nelle tisane!) le parti più dure e legnose (corteccia, fusto, radici e anche semi). Il composto va portato ad ebollizione insieme all’acqua e poi lasciato in infusione a fiamma spenta, prima del filtraggio.
Il macerato prevede invece che, sul composto scelto, si versi acqua a temperatura ambiente e si lasci in infusione, senza bollire o riscaldare. Il tempo di infusione dipende dalle erbe utilizzate e dopo il filtraggio va conservato in luogo riparato dalla luce e bevuto entro massimo 24 ore.
Non solo zenzero e limone! Le proprietà di tè e tisane seguendo gli ingredienti

I benefici che possiamo trarre dalle piante sono diversi, quindi la scelta di un tè, una tisana o un infuso dipende sempre da ciò che vogliamo. L’obiettivo che sta tra i miei buoni propositi per il 2021 è di tornare in perfetta forma, per questo le caratteristiche che cerco in queste bevande sono: detossinante, calmante/rilassante, diuretica-drenante, dimagrante, digestiva, antinfiammatoria, energizzante.
Per ottenerle secondo i miei bisogni faccio sempre attenzione agli ingredienti e mi sono fatta la mia guida di riferimento, per rendermi la vita più semplice. Oltre ai miei amatissimi zenzero e limone ci sono infatti moltissime piante dal sapore gradevole e dagli effetti benefici!
Per un effetto detox sono utilissimi l’ortica, le foglie di moringa, il tarassaco o il finocchio. Tutte queste piante mi aiutano a eliminare le scorie dall’organismo e purificarlo.
Tisane drenanti, tisane per dimagrire e tisane digestive: quali scegliere?

Per rimettermi in forma devo anche contrastare gonfiore e pesantezza, favorire la diuresi e combattere la cellulite. Oltre agli alleati più “tradizionali” come betulla, gramigna e malva, mi stanno aiutando a riattivare il metabolismo e migliorare la circolazione anche ananas, mirtillo, pompelmo, rosmarino, cannella, curcuma e roiboos. E’ fantastico poter variare tra i sapori e sapere di ottenere gli stessi risultati!
Per un più incisivo apporto dimagrante e di controllo del peso, alle sostanze attiva-metabolismo, ho imparato che si possono combinare quelle capaci di prolungare il senso di sazietà e calmare la fame come la garcinia cambogia e il ginseng.
Capitolo digestione, importante in ogni processo di beauty routine dell’organismo. Liquirizia, anice e menta, ma anche gli immancabili zenzero e limone. Persino passion fruit e papaya godono di proprietà digestive, e sono buonissimi.
Tè verde energizzante, anticellulite e brucia grassi

Per un effetto energizzante io scelgo sicuramente il tè verde, perché ha anche proprietà antibatteriche e antiossidanti, riattiva il metabolismo e quindi mi aiuta a bruciare i grassi. Invece prima di andare a nanna, per favorire il sonno e il rilassamento placando ansie e tensioni, oltre alla tradizionale camomilla, mi piacciono molto lavanda, passiflora, tiglio, biancospino, fiori d’arancio.
Avete già un programma benessere, magari con un allenamento quotidiano, che prevede anche l’ausilio di tè e tisane buone e naturali?
Se la risposta è NO potete come me trovare tanta ispirazione nei programmi Fitvia. Se la risposta è SI vi consiglio di dare comunque un’occhiata ai loro prodotti, perché ci sono proposte davvero particolari – adatte anche ai golosi come me – al gusto cioccolato.
Prova costume non ti temo, quest’anno sto partendo in largo anticipo e non mi farò trovare impreparata!