Sei di Ponte se…conosci il Caffè Roma a Ponte di Legno e ti sei fermato almeno una volta a gustarti cappuccino e brioche – o uno sfizioso aperitivo con Spritz – ai tavolini di Piazza XX Settembre! Ma forse non tutti, nemmeno i valligiani, sanno che il proprietario, Giovanni Lazzari, è un ristoratore (anche se lui non ama definirsi tale)…vulcanico. Sempre pronto a sperimentare, mettersi in gioco e accettare la sfida di offrire qualcosa di nuovo e diverso. In grado di sorprenderti e conquistarti.

Insieme a lui c’è la moglie Adji, che ha una creatività altrettanto scoppiettante, e la loro famiglia è veramente stupenda. Si può dire che sono loro l’anima del Caffè Roma a Ponte di Legno.

In tempi di pandemia e di locali con porte chiuse, al Caffè Roma di Ponte di Legno non sono mancati entusiasmo ed energia per creare un angolo nuovo, dalle caratteristiche veramente uniche. Mi accompagnate a scoprire La Saletta?

Indice dei contenuti
Inizia l’avventura gourmet del Caffè Roma a Ponte di Legno
Da anni il Caffè Roma a Ponte di Legno è un punto di riferimento per tutto il paese, sia in estate che in inverno. Che sia un posto originale, e così il suo proprietario, è evidente fin da quando Giovanni ha deciso di costruire un dehor esterno a forma di igloo! Un’idea veramente bella e fuori dagli schemi. L’idea è quella di uno spazio di caldo raccoglimento quando ci sono il freddo e la neve. Poteva fare un classico gazebo chiuso da teli di plastica, ma lui no…ha creato una casa inuit in piena Val Camonica.
Giovanni nell’ultimo anno, controcorrente rispetto ai limiti imposti ai locali al chiuso, ha investito per rinnovare l’interno. Oggi ci accoglie con una novità che completa il clima famigliare del locale. Sfruttando il calore del legno e l’atmosfera creata da una giusta illuminazione, è nata La Saletta.

Un angolo intimo e raccolto al piano superiore del bar, a stretto contatto con una postazione a vista attrezzata, dove lo chef Salvetti e Adji preparano i piatti in tempo reale sotto gli occhi dei clienti! Come se si fosse a casa di amici, quando ti invitano a cena e lasciano la porta del soggiorno aperta mentre sono ai fornelli. Così si può chiacchierare e tu riesci ad allungare lo sguardo verso il cibo che a breve gusterai.
Insomma, Giovanni, Adji e lo chef Salvetti hanno creato al Caffè Roma a Ponte di Legno un interessante connubio, una sinergia di idee e intenti.
Aperitivo e poi cena in Saletta, l’importante è coccolarsi…in coppia o con gli amici
Dopo uno degli spettacolari aperitivi del Caffè Roma a Ponte di Legno, a cui siamo abituati da anni, è quindi ora possibile – per tutto il mese di settembre dal venerdì alla domenica – prolungare la serata e cenare in Saletta. Si ha a disposizione un ambiente curato in ogni minimo dettaglio.

Ma il servizio che Giovanni, Adji e lo chef Salvetti volevano per i loro ospiti era qualcosa di più di una semplice cena. In Saletta hanno reso possibile una personalizzazione pensata ad hoc per ogni esigenza. Non solo si può riservare (anche durante la settimana), per una romantica serata a due o per un gruppo di amici in vacanza in Valle, ma definire un intero menù, piatto dopo piatto. Quasi uno chef a domicilio, che ti cucina quello che vuoi nel comfort di casa tua. Ma poi sparecchiare, pulire e riordinare non tocca a noi e il calore è veramente come quello domestico.
Le proposte per il mese di settembre al Caffè Roma a Ponte di Legno – proposte che cambieranno quando arriverà l’inverno e La Saletta aprirà per cene a tema, durante i “ponti” e in occasione delle feste natalizie – mostrano tutto lo stile e l’impronta di chi ricerca l’altissima qualità dei prodotti come punto di forza e valore della propria cucina.
Li scopriamo insieme?
Tradizione e innovazione si incontrano nella cucina del Caffè Roma a Ponte di Legno
Chi mangia in Val Camonica si aspetta di trovare i piatti della tradizione locale. Su questo Giovanni e lo chef Salvetti non hanno intenzione di deludere le aspettative. Ecco perché tantissimi dei piatti sono preparati con ingredienti rigorosamente a Km 0! Un modo intelligente per unire il sapore delle materie prime del territorio con una sostenibilità della filiera sempre più importante.
Quelli montani sono microsistemi, economici e ambientali, che vanno salvaguardati come dimostrano i consorzi e i presidi slow food. In Val Camonica ci sono delizie come i formaggi, che nella cucina del Caffè Roma diventano piatti superlativi! Ecco i delicatissimi Caprini delle Frise, prodotti in una piccola tenuta di Artogne, che incontrano il miele e le confetture, sempre locali, e le noci.

Ma il prestigiatore dei fornelli poteva affidarsi solo alla tradizione, senza innovare? Domanda retorica! Ovviamente no. Sulla lavagna spuntano piatti a base di pesce (non di lago!) che portano ad alta quota la freschezza, il profumo e il sapore del mare. Quella di proporre menù di pesce in rifugi e baite di montagna è uno dei trend innovativi e sperimentali della cucina contemporanea.
Non mi stupisce che Giovanni e il suo chef – che nel Caffè Roma a Ponte di Legno riversano tutta la loro passione – ci si siano tuffati a testa bassa e senza paura.
I piatti di pesce (e i dolci) della Saletta del Caffè Roma

È un vero spettacolo poter gustare a Ponte di Legno gli squisiti gamberi rossi di Mazzara del Vallo come se ci si trovasse in Sicilia, in riva al mare. Lo chef li propone accompagnati da burrata fresca, germogli e pepe rosa per sollecitare le nostre papille gustative, senza far mancare il piacere agli occhi. Tutto è impiattato e servito con amore e tanta attenzione.
Al mare del grande Nord riportano invece i piatti con salmone Upstream di qualità superiore proveniente dalle Isole Far Oer, dove è allevato in maniera naturale nelle acque limpide di questo arcipelago islandese. Il Caffè Roma a Ponte di Legno lo serve in tartare, oppure abbrustolito con la sua pelle e servito su un letto di gazpacho di pomodorini e avocado. Una nota di tabasco e pepe insaporisce il tutto.
E i dolci! Li compone e li rivisita Adij, la moglie di Giovanni, sempre con materie prime del territorio come i saporiti frutti di bosco della Valle.

L’anima e l’essenza del Caffè Roma a Ponte di Legno sono e restano quelle di una ricerca espressiva e di gusto, per superare i traguardi raggiunti e aprire nuove strade. Questo Giovanni, non significa che tu e Adji smetterete di fare il vostro superlativo cappuccino schiumato vero? O gli apertivi con i cocktail colorati di frutta che mi fanno impazzire. Promettetemelo!
Tranquilli amanti delle colazioni e degli after hours in piazza. Me l’hanno giurato.