fbpx

Voglia di escursioni in Val Camonica? Non perdete i laghetti della Val d’Avio e il Rifugio Garibaldi

Condividi su

Questa primavera che sembra non decollare mai non ha certo agevolato, per i mountain lovers come me, le escursioni in Val Camonica. Le passeggiate ad alta quota sono spesso a rischio pioggia e quest’anno, visto il tempo…anche neve!

Dove non si può arrivare di persona, si può arrivare con il pensiero. In attesa dell’estate – che porterà il caldo e sole necessari per il trekking in montagna – ricordo e consiglio uno dei bellissimi itinerari camuni affrontati con i miei ragazzi.

escursioni in Val Camonica montagna Adamello

I laghetti della Val d’Avio e il Rifugio Garibaldi, una passeggiata perfetta da metà giugno in poi. Per chi già ama le escursioni in Val Camonica, ma anche per tutti quelli che non la conoscono ma sono curiosi di scoprirla.

Escursioni in Val Camonica: lo spettacolo naturale e storico-culturale del Parco dell’Adamello

Il percorso che conduce ai laghetti della Val d’Avio non è solo un meraviglioso itinerario naturalistico, ma anche storico! Tra le escursioni in Val Camonica è una di quelle che racconta meglio la storia di queste zone negli anni duri della Grande Guerra.

Lungo questi sentieri della Val Camonica si snodano infatti alcune delle vie storiche che, durante la Prima Guerra Mondiale, gli alpini seguivano per raggiungere il fronte sui ghiacciai dell’Adamello-Brenta, linea di confine con i “nemici” austriaci. A Temù  – punto di partenza del nostro viaggio verso i laghi della Val d’Avio – si trova il Museo della Guerra Bianca, che raccoglie armi e cimeli di quel periodo.

trekking e escursioni in Val Camonica Val d'Avio

Dal paese – seguendo le indicazioni Val d’Avio – si sale in auto lungo la strada forestale, un po’ accidentata, fino a Malga Caldea. Siamo già a più di 1500 metri di altitudine e il paesaggio è a dir poco affascinante. Nulla in confronto a quello che ci aspetta incamminandoci per la strada asfaltata – chiusa alle auto – che serve come accesso di servizio alla Palazzina. Si tratta degli edifici dell’Enel da dove si controlla tutto il sistema del bacino idroelettrico.

laghi della Val d'Avio passeggiate in Val Camonica

Quando raggiungiamo queste costruzioni in pietra siamo a 1904 metri di altezza, appena al di sopra del Laghetto d’Avio, il primo e più piccolo dei 5 laghi della Valle. Abbiamo camminato circa un’ora e le montagne svettano in tutto il loro splendore! È stato faticoso perché, anche se asfaltata, la strada fino qui è abbastanza ripida e con tornanti molto stretti. Dopo il sentiero diventa sterrato, ma è più dolce e costeggia prima il Grande Lago d’Avio e poi il Lago Benedetto.

I laghetti della Val d’Avio, infatti, sono in parte di origine artificiale, creati per sfruttare il dislivello naturale e produrre energia attraverso la forza dell’acqua (che in questa zona non manca di certo!).

Gli scorci panoramici sono mozzafiato! Guardate le mie Stories e non ve ne pentirete: sono sicuramente tra le più belle dedicate alle mie escursioni in Val Camonica.

Passeggiate in Val Camonica verso luoghi incantevoli: il Venerocolo e il lago Pantano d’Avio

Val d'Avio escursioni in Val Camonica per famiglie

Fino a questo punto la passeggiata è piuttosto agevole anche per i più piccoli e chi non è particolarmente allenato. Poi diventa più impegnativa non per particolari difficoltà tecniche, ma perché – volendo completare tutto il giro dei laghi – occorrono circa altre 5-6 ore (dipende dall’allenamento!).

Continuando la salita lungo un ripido gradino roccioso si viene ripagati – come in tutte le escursioni in Val Camonica – di ogni goccia di sudore versata! Si passa accanto ad una imponente cascata e in due ore si raggiunge il pianoro erboso di Malga Lavedole. Alzando lo sguardo, si viene abbracciati dalle cime dell’Adamello e del Corno Bianco.

Prosegue l’itinerario, che ora diventa una mulattiera percorsa già durante la Grande Guerra e conosciuta come “il Calvario”, e si incontra una chiesetta. Si tratta dell’edificio costruito per ricordare tutti gli operai morti durante i lavori di costruzione delle centrali idroelettriche fin dagli anni ’20.

Eccoci finalmente in vista della diga del lago Venerocolo: siamo a più di 2500 mt e lo sguardo si perde nella meraviglia delle vette innevate. Questa vista è solo un assaggio tra tutte quelle che le escursioni in Val Camonica offrono ogni giorno ai turisti e agli abitanti del posto.

Serve un po’ di ristoro? Ci sono i rifugi!

Una tappa al Rifugio Garibaldi – che è aperto da metà giugno – è quasi d’obbligo prima di incamminarsi nuovamente verso l’ultimo dei laghetti della Valle, il Pantano d’Avio. Questo si trova a quota 2300 ed è raggiungibile anche direttamente da Malga Lavedole, prendendo al bivio questa direzione piuttosto che quella verso il Rifugio Garibaldi. Insomma si può fare un percorso “ad anello” – in entrambi i sensi –  se si vuole gustare tutto il sapore della montagna e ci si sente abbastanza allenati.

Cristina Cocco in Val dAvio Temu BS

Dal Rifugio Garibaldi gli alpinisti più intrepidi partono verso la conquista delle vette ghiacciate dell’Adamello. Ma per questa gita in famiglia direi che non è proprio il caso!

Vi ho raccontato una delle mie escursioni in Val Camonica e avrei voglia di conoscere anche le vostre! Vi va di condividerle con me?

Un’ultimissima cosa prima di salutarvi. S vi piacciono le escursioni in Val Camonica non perdete l’articolo sul mio blog dedicato a delle passeggiate veramente speciali: Buongiorno Pilates, Passeggiate in Val Camonica per ritrovare il senso della Vita.

Altri articoli

Mani giovani: cure e trattamenti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Le mani giovani sono un segno di bellezza e vitalità, eppure spesso vengono trascurate quando si tratta di routine di cura della pelle. Le mani sono esposte agli agenti atmosferici e ad altri fattori ambientali nocivi, il che le rende vulnerabili all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia, con le giuste cure e trattamenti, è possibile mantenere le mani giovani e belle nel tempo. In questo articolo esploreremo l'importanza di prendersi cura delle mani giovani e forniremo suggerimenti su come prevenire l'invecchiamento cutaneo.