Uno degli ortaggi estivi per eccellenza, seppur immancabilmente presente sulle nostre tavole durante tutto l’anno è la zucchina, una nostra valida compagna in cucina, nella dieta e per la nostra salute.
Quante di noi ricordano le cassette ricolme di zucchine regalate in campagna dai vicini di casa a giugno e luglio? Un classico estivo!
La zucchina in fondo è così: una cordiale amica generosa! Esplode improvvisamente nei mesi caldi e centrali dell’anno in tutta la sua rigogliosità, permettendoci di sbizzarrirci in cucina tra mille ricette spesso light ma comunque appetitose: che sia al vapore, in padella, nelle torte rustiche, nella frittata, con la pasta, col risotto o puramente a crudo, la zucchina si presta a miriadi di piatti sempre gustosi e soprattutto adatti a tutti gli stomaci e tutte le età.
Direttamente proveniente dal continente americano ma diffuso ampiamente in tutto il mondo, è un ortaggio che possiamo ormai trovare in commercio tutto l’anno. Finiamo quasi sempre per aggiungerlo nella nostra spesa.
Indice dei contenuti
Accorgimenti per acquistare la zucchina a lunga durata e conservarla al meglio
Non dimentichiamoci però che la zucchina deperisce purtroppo molto velocemente; rischiamo di comprarne a iosa, prese dall’entusiasmo delle infinite possibili pietanze che abbiamo in mente, per trovarci alla fine in brevissimo tempo con un prodotto non al suo stato ottimale.
Sono sufficienti allora alcune piccole accortezze che ci aiutano nella selezione di una zucchina fresca: le dimensioni contenute, la presenza di un po’ di peluria e di un fiore pieno e turgido alle estremità, la buccia omogenea e non morbida sono tutti elementi da tenere in considerazione per la scelta di una questa tipologia verdura nelle sue condizioni migliori.
Le diverse proprietà: la zucchina e i suoi numerosi pregi
Non è un caso che la zucchina sia uno degli alimenti più utilizzati ed apprezzati nelle cucine di tutto il mondo. Oltre alla sua incredibile versatilità, si abbina ad una lunga serie di qualità che la rendono la speciale paladina della salute.
Non esistono infatti controindicazioni nel suo consumo; è un ortaggio talmente semplice e genuino da essere commestibile senza problemi in qualsiasi fase della vita ed all’interno di qualsiasi regime alimentare (al di fuori naturalmente di eventuali allergie). Ma quali sono le sue proprietà? Andiamo a scoprirle insieme.
La zucchina: povera di calorie, ma ricca di acqua
Ciò che in primis rende la zucchina così utile per il nostro benessere è non solo lo scarsissimo contenuto di calorie ma anche il suo straordinario contenuto di acqua.
Solo 16 calorie per 100 grammi su un alimento composto dal 95% di acqua: un binomio vittorioso nella battaglia per la propria linea.
Oltre quindi a poterne mangiare a bizzeffe senza troppi sensi di colpa e soddisfatte dal senso di sazietà che ci regalano, le zucchine sono talmente diuretiche da contrastare efficacemente anche la ritenzione idrica: insomma, una fenomenale alleata contro la tanto detestata cellulite.
L’effetto benefico della zucchina e della sua acqua sulla nostra salute si estende anche oltre: non solo pulisce in profondità ma delicatamente l’intestino, ma combatte anche le fastidiose infezioni delle vie urinarie.
Pinzimonio di zucchine e salsa tzatziki: una ricetta light e deliziosa
Un’azione combinata su due parti del nostro corpo così strettamente collegate fra di loro non può che rappresentare un grande dono per il nostro fisico.
Come sfruttare a pieno queste proprietà? Basta consumare le zucchine a crudo: tagliatele alla julienne o a rondelle e accompagnatele da una salsa tzatziki dove intingerle, per una merenda rinfrescante e saziante – provare per credere!
Zucchina: un’esplosione di vitamine e minerali
La zucchina ha tantissimi pregi ma ce ne sono due in particolare che ci piacciono molto, perché contribuiscono al mantenimento di stati ottimali dei nostri tessuti e del sistema immunitario.
Questo alimento contiene, inoltre, potassio e Vitamina C, il miglior cocktail per conservarci floridi e sani.
Il potassio è il minerale maggiormente presente nelle zucchine, contribuendo sia a preservare un corretto equilibrio del Ph del sangue (evitandoci quindi vari problemi quali insufficienza renale, nausee o anche semplicemente l’acido lattico che ci dà così fastidio dopo l’attività fisica) che alla giusta distribuzione delle sostanze nutritive alle cellule, per fare in modo che continuino ad essere sempre attive e prestanti.
La vitamina C, dal canto suo, non vuole essere da meno: oltre a proteggere il nostro sistema immunitario, il suo ausilio nella produzione di collagene ci aiuta a mantenere giovani i tessuti.
Un consiglio per un vero e proprio mix vitaminico: un bel centrifugato con zucchina, mela e zenzero è un toccasana per una pelle radiosa e luminosa.
La ricetta: Lasagna fit di zucchine e pane
Questa ricetta sfrutta tutti i benefici della zucchina ed è davvero semplice e veloce da preparare, oltre ad essere light. Sono necessarie dalle 6- 8 zucchine tagliate a fette sottili che vengono cotte in padella per qualche minuto.
Ingredienti
- Confezione di pan carré da 330 g
- 12 sottilette
- 500 ml di albumi
- 6-8 zucchine
- Sale q.b.
Procedimento
Si tagliano le zucchine , si lasciano cuocere in padella qualche minuto e si dispongono, intanto e le fette di pan carré su fondo della vostra teglia, queste fette vengono ricoperte con le Sottilette, facendo uno strato con le zucchine e si ricopre ancora con sei fette di pane, sei sottilette e la rimanenza delle
zucchine. Il pane viene inzuppato nell’albume già separato, versato in un contenitore.
Si prendono 4 o 5 fette di pane, si sbriciolano e si adagia sopra la lasagna per guarnire il tutto. Si versa la rimanenza degli albumi sopra la lasagna. Si cuoce in forno per circa 20 minuti, facendo attenzione che diventi dorato in superficie e … si serve caldo.
Per ulteriori ricette, consigli fit su piatti e benessere, non perdete tutte le novità sul mio profilo Instagram dedicato al Food: Cristina Cocco Food Blogger, oppure iscrivetevi alla newsletter per ricevere il mio esclusivo ricettario fit !