E’ finalmente arrivata la bella stagione, la stagione per iniziare ad andare in bici!
Avete tirato fuori la vostra bici dal garage, cantina, scantinato o dall’angolino del box dove è rimasta durante tutti i mesi invernali? Siamo tutti entusiasti di ripartire con la bici ma vi siete chiesti in che condizioni è la vostra? È pronta per la circolazione? Le pastiglie dei freni sono consumate? La catena va sostituita? E i pneumatici? Le ruote oscillano o sono fuori asse? Queste sono solo alcune delle domande sul check-up primaverile rivolte a Enrico Usuelli, biomeccanico e titolare di Recordcycle di Agrate Brianza.
Indice dei contenuti
È possibile rendere la bici più bella e più sicura allo stesso tempo?
Assolutamente si! Anche i meno esperti vi consiglieranno di lubrificare le parti in movimento della bici, verificare la pressione dell’aria e lo stato dei pneumatici, di controllare i freni e le luci. Ma basta davvero cosi poco o possiamo fare di più?
E se vi dicessi che con pochi euro potete rendere la vostra bici non solo più bella, ma soprattutto più sicura? Si possono sostituire le manopole, gli pneumatici, la sella, revisionare l’impianto frenante, regolare e lubrificare i cambi. Basta una piccola manutenzione per rendere le vostre uscite più piacevoli e soprattutto più sicure.
Come migliorare la postura in bici
Per migliorare la postura in bici, è possibile intanto fare una visita biomeccanica. La parola biomeccanica è sulla bocca di tutti, dall’atleta al ciclista amatoriale. Quando parliamo di biomeccanica parliamo della regolazione necessaria affinché si migliori la posizione assunta quando pedaliamo. Una volta stabilita la corretta posizione dei piedi sui pedali, del bacino rispetto alla sella e la posizione della mani rispetto al manubrio, possiamo incominciare a pedalare senza avere dei dolori alla schiena e ad altri parti del corpo.
Controllare la posizione in sella con un sistema scientifico, professionale, oltre a rendere le tue pedalate più efficaci, ti metterà al riparo dall’insorgere di fastidiosi dolori. La non corretta posizione in sella può creare, a lungo andare, anche seri problemi di salute.
I consigli per mettere in piena forma la bici e i rischi di una cattiva manutenzione
Ci sono infinti modi per migliorare la bici ma ci sono alcune operazioni che non possono mancare.
Si può iniziare a controllare le ruote e soprattutto i cerchioni – che potrebbero aver preso una botta – cuscinetti dei mozzi e tensione dei raggi, da un professionista che le renderà più scorrevoli rendendo le tue pedalate più confortevoli, più piacevoli.
Le piccole operazioni sono molto importanti – la rimozione della polvere dal mozzo ad esempio – se non viene eseguita, i residui di polvere possono creare danni alla ruota.
Un altro aspetto molto importante che non viene spesso valutato è la centratura delle ruote. Questa operazione serve per evitare i disassamenti che possono essere orizzontali o laterali. Questo tipo di operazione va eseguito preferibilmente in un’officina di biciclette.
Un altro rischio di una cattiva manutenzione è viaggiare con le ruote sgonfie. Influisce sulla stabilità della bici e di conseguenza sulla sicurezza. Se la camera d’aria sfrega contro il copertone, quest’ultimo potrebbe tagliarsi, e le forature di questo tipo – le cosiddette pizzicature- sono anche difficili da riparare da soli. Un controllo accurato da parte di un professionista può aiutarvi nella valutazione ed eventuali acquisti di un nuovo copertone o di una camera d’aria, se necessaria.
Non ultimo, controllare la posizione in sella con un sistema scientifico, professionale, oltre a rendere le tue pedalate più efficaci, ti metterà al riparo dall’insorgere di fastidiosi dolori. La non corretta posizione in sella può creare, a lungo andare, anche seri problemi di salute.
Infine va controllato e verificato l’impianto delle luci della bici. Può sempre capitare un imprevisto e dover rientrare a casa verso sera. Un volta verificato il corretto funzionamento delle luci oppure la sostituzione di luci alogene a led, sarete pronti a pedalare anche in condizioni di visibilità ridotta in tutta sicurezza.
Quanto costa fare delle riparazioni alla vostra bici? dove farlo?
Abbiamo tutti una gran voglia di saltare in sella ma dove possiamo rendere la nostra bici come nuova? Ho pensato di anticiparvi qualche costo per la manutenzione della vostra bici che ho trovato presso il negozio Recordcycle di Agrate Brianza. Troverete tutto quello di cui avete bisogno per la manutenzione come: lubrificanti, attrezzi, pezzi di ricambio, regolazione e/o centratura – insomma tutto quello che può servirvi oltre a consigli preziosi per accompagnarvi verso le prime uscite dell’anno.
In alta stagione conviene sempre prendere un appuntamento per essere sicuri che la vostra bici può essere presa in consegna e riparata in base alle vostre esigenze. I tempi di esecuzione di un lavoro di manutenzione variano in base al tipo di lavoro da fare e alla disponibilità dei ricambi.
Prenotate un check-up o preventivo alla ciclofficina Recordcycle oppure dal tuo rivenditore di fiducia per poter sfoggiare una nuova o ri-modernizzata versione della vostra due ruote e buona escursione!