Terminato il nostro tour gastronomico in Liguria, eccoci in Emilia Romagna per il consueto appuntamento della rubrica “Viaggio nel gusto con Cristina Cocco.”
Questa serie vi sta appassionando tantissimo, ne sono davvero contenta e vi ringrazio sempre per il vostro sostegno!
Indice dei contenuti
Tortellini bolognesi, un grande classico emiliano
I tortellini sono piccoli scrigni di pasta che contengono un grande gusto, sono creati con una tecnica molto precisa e le loro dimensioni vanno dai 2,5 ai 4 cm. La quantità di ripieno del composto è perfettamente bilanciata e solitamente si tratta di lombo di maiale, mortadella, prosciutto e Parmigiano Reggiano: una vera delizia.
Ecco la mia ricetta:

Ingredienti (4 persone)
- 500 gr di farina
- 8 uova
- 300 gr di lombo di maiale
- 300 gr di prosciutto crudo
- 300 gr di mortadella
- 450 gr di Parmigiano Reggiano
- noce moscata q.b.
- burro q.b.
Facciamo sciogliere una noce di burro in un tegame, poi mettiamoci dentro il lombo di maiale, saliamo e pepiamo. Facciamo cuocere per circa 20 minuti a fuoco vivace poi togliamo dal fuoco e facciamo intiepidire. Tritiamo il lombo, il prosciutto e la mortadella molto finemente, poi rompiamo cinque uova in una grossa terrina. Uniamo la carne alle uova, aggiungiamo il parmigiano e impastiamo con le mani fino ad amalgamare il tutto.
In un’altra ciotola mettiamo la farina, facciamo la fontanella in mezzo e tuffiamoci i 3 tuorli, la noce moscata e un pizzico di sale. Impastiamo con le mani e aggiungiamo piano piano l’acqua se necessario. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero, poi togliamola e stendiamola con il mattarello su un piano infarinato.
Tagliamo la pasta in quadratini di lato di circa 3 cm, farciamola con il nostro ripieno, poi pieghiamo a metà a triangolo e attorcigliamo attorno al dito per dare la classica forma da tortellino. Se volete potete utilizzare il brodo già pronto o il dado, se invece preferite farlo voi vi consiglio di utilizzare un cappone ruspante e qualche pezzo di manzo oltre alle classiche verdure, sarà buonissimo! Tuffiamo i nostri tortellini nel brodo, facciamo cuocere e serviamo ben caldi!
I valigini reggiani, il viaggio nel gusto prosegue con sapore

Per chi non li conoscesse, i valigini reggiani sono degli involtini di vitello squisiti, saranno una ricetta che sono certa che piacerà tantissimo anche ai più piccoli, bisogna solo provarli! Ecco la ricetta che vi propongo:
Ingredienti (4 persone)
- 500 gr fesa di vitello
- 60 gr mortadella
- 80 gr parmigiano Reggiano DOP
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 80 gr burro
- 200 ml passata di pomodoro
- 80 gr pangrattato
- brodo di carne q.b.
- sale q.b.
Frulliamo la mortadella, l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio e il prezzemolo. Tritiamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo: se necessario aggiungiamo un filo d’olio. Mettiamo in una ciotola e aggiungiamo il pangrattato, poi mescoliamo con un cucchiaio.
Prendiamo le fettine di carne, battiamole con il batticarne senza però farle sottilissime altrimenti in cottura si romperanno. Versiamoci sopra il ripieno e arrotoliamole come i classici involtimi, poi chiudiamo con degli stuzzicadenti per evitare che si aprano in padella.
Facciamo sciogliere del burro in padella e appassiamo un pochino di cipolla, successivamente rosoliamo la nostra carne per un paio di minuti a fuoco vivace. Aggiungiamo la passata, saliamo e pepiamo, poi abbassiamo la fiamma e mettiamo il coperchio. Dopo una ventina di minuti i nostri valigini reggiano dovrebbero essere pronti! Il mio consiglio è di servirli con un delle fette di pane belle dorate!
Il bostrengo, un dolce irresistibile
Per chiudere in bellezza questa tappa del nostro tour “Viaggio nel gusto in Emilia Romagna”, ecco a voi il la ricetta per preparare un ottimo bostrengo!
Questo dolce è un prodotto da forno tradizionale diffuso in alcune aree collinari e montane della Romagna: Valle del Savio, Valle del Rubicone, Montefeltro.
Ingredienti
- 300 gr di farina tipo 00
- 300 gr di farina di mais
- 300 gr di fichi secchi
- 150 gr di riso Arborio
- 100 gr di uvetta
- 100 gr di noci
- 100 gr di zucchero
- 1 bicchiere di latte intero
- 100 gr di pane raffermo
- 100 gr di scorza d’arancia
- 1 mela Golden Delicious
- 40 gr di burro
- zucchero a velo q.b.
Facciamo scaldare un po’ d’acqua e, prima che arrivi a bollore, togliamola dal fuoco. Mettiamola in una terrina con il pane raffermo e facciamolo ammorbidire, poi sminuzziamolo con le mani. Tritiamo grossolanamente le noci con un coltello, sbucciamo la mela e tagliamola a dadini, successivamente grattugiamo l’arancia per ricavarne circa 100 gr di scorza. Intanto facciamo cuocere il riso.
In una terrina poniamo il burro e lo zucchero, lavoriamo con un cucchiaio per amalgamare, poi aggiungiamo le due farine e il riso ormai cotto. Mescoliamo bene e lasciamo riposare l’impasto per circa 10 minuti fuori dal frigorifero.
Con l’aiuto di una spatola disponiamo il nostro bostrengo sulla teglia del forno e inforniamo a 180° per circa un’ora. Controlliamo la cottura con uno stuzzicadenti e, se sarà pronto, sforniamo e lasciamo intiepidire. Spolveriamo con lo zucchero a velo, tagliamo in quadrotti e serviamo ancora tiepido!
Il nostro “Viaggio nel gusto con Cristina Cocco” per assaporare le migliori ricette dell’Emilia Romagna finisce qui, ma ancora altre tappe ci attendono. Per non perdere tutte le novità, seguitemi sul mio profilo @Cristina Cocco Food Blogger!