Le cipolle: proprietà, benefici e 3 ricette

Condividi su

Le cipolle fanno parte della famiglia delle liliacee e rientrano tra il gruppo dei gigli, ovvero aglio, scalogno e porri. Si tratta di un ingrediente utilizzato in diverse preparazioni e contengono dei potenti composti che sono noti per i loro benefici per la salute dell’organismo.

È possibile consumarla sia cruda sia cotta. In questo articolo, approfondiremo le sue proprietà e i vantaggi per la salute e il benessere del corpo, analizzando qualche idea di ricetta in cui esaltare questo fantastico ingrediente.

I valori nutrizionali delle cipolle

Prendendo come esempio una porzione di 100 grammi di cipolle, naturalmente crude, esse contengono le seguenti proprietà:

  • 35 kcal/127kj
  • 1,10 g di proteine
  • 9,34 g di carboidrati
  • 4,24 g di zuccheri
  • 1,7 g di fibra
  • 7,4 mg di vitamina C


Una cipolla di dimensioni medie, o 100 grammi, è considerata una porzione ideale da poter inserire quotidianamente nelle proprie preparazioni.

Le cipolle sono ricche di antiossidanti

Una delle proprietà più riconosciute alle cipolle è il loro potere antiossidante. Infatti, contengono al loro interno tantissime sostante vegetali. Tra queste troviamo i flavonoidi che hanno qualità sia antinfiammatorie che antiossidanti.

Consumare in maniera regolare la giusta quantità di questo alimento consente di ottenere una maggiore protezione da malattie croniche, come il diabete, e anche dai tumori. I flavonoidi presenti tra le cipolle sono ben venticinque e devono essere una parte consistente nella nostra dieta quotidiana.

Tra le altre importanti sostanze troviamo lo zolfo che, come è stato ampiamente dimostrato, protegge da diversi tipi di cancro.

Le cipolle per salvaguardare la salute del cuore e delle ossa

La quercetina è uno dei flavonoidi presenti nelle cipolle. Oltre a effetti protettivi, antiossidanti e antinfiammatorie, questa sostanza consente di proteggere la salute del cuore.

Alcuni studi scientifici suggeriscono che il consumo di cipolle consente di abbassare notevolmente il rischio di imbattersi in malattie all’apparato cardiocircolatorio. Infatti, è stato provato che viene ridotta la pressione sanguigna, ottenendo una gestione migliore dei livelli di colesterolo, diminuendo anche le infiammazioni.
Una dieta che includa una corretta quantità di cipolle è ideale per raggiungere una migliore densità ossea. Questo è dovuto alle potenti proprietà antiossidanti di questo alimento, che riduce lo stress ossidativo.

pexels los muertos crew 7601442 1

I benefici della cipolla per l’intestino

Uno dei valori più elevati tra le proprietà nutritive delle cipolle è quello delle fibre. Tra queste, sono presenti in modo particolare quelle non digeribili che servono a mantenere in salute il nostro intestino.

Nonostante il nostro organismo non sia in grado di digerire la fibra prebiotica, i batteri dell’intestino riescono a farlo e utilizzano tali sostanze come fonte di energia per proliferare e produrre dei sottoprodotti che vengono conosciuti con il nome di acidi grassi a catena corta.

Quest’ultimi sono fondamentali per poter mantenere in salute l’intestino e sostenere il processo digestivo.


La cipolla è un noto antibatterico

Nell’ambito della medicina popolare la cipolla viene ancora utilizzata come strumento per alleviare i sintomi della tosse, del raffreddore e del catarro.

Le cipolle, infatti, sono caratterizzate da importanti proprietà anti batteriche, efficaci contro batteri come l’Escherichia Coli e molti altri ancora.

Alcune ricerche hanno stabilito che le cipolle vecchie sono quelle che posseggono maggiormente tale proprietà.

3 idee di ricette salutari a base di cipolle: zuppa di cipolle


La prima ricetta è una golosa zuppa di cipolle, piatto da accompagnare con gustosi crostini di pane. Gli ingredienti sono:

  • Fette di pane q.b.
  • 500 g di cipolle
  • 50 g di burro
  • mezzo cucchiaio di farina
  • 1 litro e mezzo di brodo
  • sale e pepe q.b.


La preparazione di questo piatto è molto semplice. Basta sciogliere il burro in pentola e aggiungere le cipolle tagliate a fette. Bisognerà farle cuocere per circa 25 minuti, aggiungendo la farina e il brodo.

Successivamente, abbassando la fiamma, va continuata la cottura per un quarto d’ora. Nel frattempo, si possono disporre alcune piccole fette di pane in una teglia e tostarle in forno per 10 minuti. Finite le cotture, il piatto è pronto da gustare.

Il petto di pollo con le cipolle

La seconda ricetta è il petto di pollo con le cipolle, piatto dai sentori orientali, leggero e gustoso. Gli ingredienti sono:

  • 4 cipolle
  • 270 ml di brodo vegetale
  • 1 noce di burro
  • 350 g di petto di pollo
  • sale e pepe q.b.


Si inizia tagliando le cipolle a pezzi, per poi scaldare il brodo. Successivamente, bisogna mettere una noce di burro in padella, aggiungendo le cipolle fino a farle imbiondire. Continuare la cottura bagnando il tutto con qualche mestolo di brodo e sistemando di sale e pepe. Dopo circa 15 minuti si potrà coprire con un coperchio e attendere che siano cotte.

Il pollo va pulito, tagliato a tocchetti e aggiunto alle cipolle cuocendo a fiamma alta per 6 minuti, fino a che non sarà dorato.

La salsa di cipolle

Terza e ultima ricetta la salsa di cipolle, perfetta come accompagnamento di tantissimi piatti. Gli ingredienti sono:

  • 3 cipolle rosse grandi
  • 150 g di zucchero di canna
  • 150 ml di aceto balsamico
  • 450 ml di acqua
  • peperoncino e sale q.b.


Per la preparazione basterà pulire le cipolle e tagliarle in modo sottile, mettendole in padella insieme allo zucchero e gli altri ingredienti. Continuare mescolando bene il tutto cuocendo a fuoco medio. Dopo un’ora, l’acqua dovrebbe essersi asciugata, formando una gustosissima salsa da accompagnamento per diverse pietanze.

pexels melike sayar melikesayar 8001531

Alcune curiosità sulle cipolle

Le cipolle sono anche fonte di tante curiosità, spesso sconosciute. Ad esempio, nonostante sia pensiero comune che ne esistano soltanto di poche tipologie, in realtà nel mondo ce ne sono più 100 varietà. Si tratta, infatti, di una delle prime coltivazioni di cui si hanno testimonianze.

Alcuni storici pensano che venissero coltivate più di 5000 anni fa. Inoltre, ai tempi degli Antichi Egizi, le cipolle erano adorate come simbolo della vita eterna. Questo era dovuto alla loro struttura interna circolare e gli si attribuivano anche poteri curativi.

Infine, sempre in Egitto, ma anche in Grecia e in India, venivano descritte come degli afrodisiaci molto potenti.

Per altre ricette, curiosità e consigli alimentari non perdete tutte le novità su @Cristina Cocco Food Blogger!

Altri articoli

Bellezza naturale: come ottenere un look fresco e luminoso senza troppi sforzi

Viviamo in un'epoca in cui la bellezza naturale è celebrata come mai prima d'ora. Le donne cercano sempre più di abbracciare la loro bellezza autentica, sottolineando le caratteristiche uniche senza l'uso eccessivo di trucchi. In questo articolo, esploreremo come ottenere un look fresco e luminoso, mettendo in risalto la bellezza naturale senza imporsi troppi sforzi. Scopriremo i segreti di una bellezza che riflette la freschezza e la luminosità propria della natura stessa.
Panoramica privacy
Cristina Cocco

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.