In bicicletta sulle strade più belle d’Italia, attraversando luoghi unici alla ricerca del proprio benessere ed alla scoperta dei borghi e dei paesaggi che hanno ispirato artisti e scrittori per secoli e che oggi incantano il mondo.
Indice dei contenuti
Perché avventurarsi in questa esperienza in bicicletta
La bicicletta è uno degli strumenti più efficaci per migliorare il proprio benessere psicofisico. Infatti, oltre ai numerosissimi vantaggi che porta alla salute del nostro organismo, permette di rilassarsi ed evadere dalla routine quotidiana, visitando luoghi meravigliosi in un modo originale. Proprio per questo motivo è uno degli strumenti per il fitness maggiormente consigliati dagli esperti nel settore e dai medici, che rivedono nella bicicletta l’espressione della locuzione latina “mens sana in corpore sano”.
Inoltre, la bicicletta è anche un mezzo sostenitore del body positivity, in quanto è veramente adatto a tutte e a tutti, l’unica cosa fondamentale è avere la voglia di divertirsi e stare bene, magari anche in piacevole compagnia…un ingrediente decisamente consigliato!
In bicicletta sulle strade della Val d’Orcia, Patrimonio dell’UNESCO
Proprio grazie alla bicicletta, inoltre, è possibile immergersi a pieno in alcuni luoghi unici del nostro meraviglioso Paese, come ad esempio la Val d’Orcia, ormai Patrimonio UNESCO da circa vent’anni e che è nell’immaginario collettivo l’emblema e la più bella rappresentazione della campagna toscana.
Questo territorio, a pochi chilometri dall’incantevole Siena, vi conquisterà con le sue iconiche strade bianche puntellate da numerosissimi cipressi, affettuosamente chiamati “cipressini” e dalle distese, a perdita d’occhio, di vigneti ed ulivi.
Inoltre, saprà rapirvi per la bellezza dei suoi borghi medievali, che vi stupiranno per le loro bellezze architettoniche, per il buon vino e per i loro piatti tipici.
Un percorso in bicicletta alla scoperta delle meraviglie della Toscana
La Val d’Orcia è situata nel sud della Toscana, a pochi chilometri da Siena, città definita come un vero e proprio gioiello medievale. Il percorso toccherà numerose località caratteristiche e molto rinomate, visitate da turisti di tutto il mondo e divenute, in alcuni casi, anche le ambientazioni di film nazionali ed internazionali.
La biciclettata parte vicina alla località Gallina, prosegue in direzione di Castiglione d’Orcia ed arriva a Bagno Vignoni, rinomata località termale, già conosciuta e frequentata da Santa Caterina da Siena. Questo piccolo borgo vi conquisterà grazie alla sua Piazza delle Sorgenti, semplicemente unica, e grazie alla sua atmosfera tranquilla e fiabesca.

Proseguendo lungo il percorso arriverete, a San Quirico d’Orcia, il cuore della Val d’Orcia, in cui potrete visitare i curatissimi Horti Leonini e, ammirando i meravigliosi giardini all’italiana, potrete recuperare le energie grazie alle numerose panchine ombreggiate che si trovano al loro interno…una sosta consigliatissima!
Dopo essere salite nuovamente in sella della propria bicicletta vi aspetta Pienza, la città ideale, un vero e proprio gioiello rinascimentale. Questa una città che è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, tanto che il regista Ridley Scott ha scelto le sue campagne per ambientare alcune scene del pluripremiato capolavoro Il Gladiatore. Pienza è una piccola cittadina toscana, con le stradine strette ricche di negozietti e ristoranti e pervasa dall’inconfondibile odore di pecorino, il vero e proprio re della cucina locale.
In bicicletta tra le bellissime Valli di Comacchio per vedere i fenicotteri
Un altro meraviglioso territorio che potete visitare in bicicletta è il circuito delle Valli di Comacchio, caratterizzato da paesaggi paludosi e frequentatissimi dai fenicotteri. Questo circuito ad anello ha come punto iniziale e finale la cittadina di Comacchio, particolarissima località lagunare che è costruita su tredici piccole isole e che, non a caso, è chiamata la “piccola Venezia”. Oltre alle uniche vedute questa località offre anche una specialità culinaria molto raffinata e saporita, l’anguilla. La vera e propria regina della cucina locale!

Comacchio, luogo di partenza e di arrivo della biciclettata, è una città in provincia di Ferrara costruita su tredici isole e che si affaccia su una laguna. Ed è proprio intorno a questa laguna che si svolgerà il circuito in bicicletta, per la maggior parte su strada asfaltata e quindi veramente adatto a tutte le necessità. La bellezza di questa strada sta nei paesaggi particolari che è possibile scorgere lungo tutta la distanza percorsa, di circa cinquanta chilometri. Infine, se la fortuna ci sorride, sarà possibile ammirare i bellissimi fenicotteri, splendidi volatili che sono di casa all’interno della laguna.
In bicicletta tra le meraviglie della Costiera Amalfitana
Spostandosi più a sud, invece, un meraviglioso percorso da percorrere in bicicletta è senza dubbio quello che collega Amalfi a Maiori, nell’iconica Costiera Amalfitana. Immaginatevi a pedalare avendo all’orizzonte solamente il mare, che si mostra in tutta la sua bellezza in alcuni tratti molto panoramici ma allo stesso tempo molto sicuri. E che dire della cucina locale? Semplicemente sublime…provare per credere!

Il percorso è il più piccolo tra i tre, appena quaranta chilometri, ma non è secondo a nessuno per bellezza e per paesaggi memorabili. Infatti, partendo dal Duomo di Amalfi potrete raggiungere Maiori pedalando su strade asfaltate a strapiombo sul mare che vi regaleranno dei panorami mozzafiato, grazie alla bellezza del mare ed alle Isole che potrete scorgere, tra cui Capri, Ischia e Procida, in assoluto la più caratteristica dell’Arcipelago di Napoli.
Tutti questi sono percorsi decisamente adatti a tutti gli amanti del fitness e a coloro che piano piano stanno scoprendo un mondo che fa della salute e del benessere la propria missione, infatti mentre percorrerete alcune tra le strade più belle d’Italia in bicicletta non vi accorgerete nemmeno del passare dei chilometri, perché sarete rapite dalla bellezza di questi luoghi indimenticabili.
Consigli pratici (vissuti in prima persona)
Per queste attività di fitness ci sono poche accortezze da avere, tuttavia ce ne sono alcune che sono fondamentali.
Innanzitutto è molto importante portare con sé una borraccia, perché idratare il corpo è fondamentale durante un’attività così prolungata ed i numerosi paesini che incontrerete saranno l’ideale per non rimanere mai senza acqua. Vi consiglio anche di portarvi una barretta energetica, in modo tale da ricaricarvi, per poter continuare i vari percorsi senza alcun tipo di affaticamento muscolare, garantendovi una pedalata piacevole e senza sforzi.
Infine, ma decisamente non per importanza, è fondamentale munirsi di un casco. Questo perché alcuni tratti dei circuiti sono su strada asfaltata e perché, anche sulle strade bianche, è necessario proteggersi…da impreviste frenate brusche!
A questo punto non mi resta che dirvi di immergervi in queste avventure, capaci di unire il fitness al turismo, di godervi alcune delle strade più belle d’Italia da percorrere in bicicletta e, soprattutto, di augurarvi una piacevole esperienza.